Ascoli con la Fiorentina...un punto di partenza. Cresce l'autostima della compagine bianconera
Ascoli Piceno | Una prova di carattere contro i viola e...contro certe decisioni arbitrali. Negato un calcio di rigore su Pecorari. Guberti potrebbe diventare il nuovo "Foggia". Fontana dirigente si ma...in mezzo al campo. Soddifatto il tecnico bianconero Sonetti
di Adelino Manni
Un punto di partenza. Il pareggio con la Fiorentina ha portato all’Ascoli di Nedo Sonetti un punto in classifica. Poca roba...certo. Però ha portato una grande iniezione di fiducia alla squadra e all'ambiente. I bianconeri, davanti ad un avversario più quotato sotto ogni punto di vista, hanno dimostrato di saper vendere cara la pelle.
L’Ascoli non può certo competere con la Fiorentina dal punto di vista tecnico: la qualità della squadra viola è più che evidente. Allora l’unica arma che resta alla pattuglia bianconera è quella dell’agonismo, della lotta fino all’ultima goccia di sudore. Non a caso alla guida tecnica è arrivato un…sergente di ferro come Sonetti. Insomma fino alla fine del campionato, per sperare nella salvezza, ci vuole un Ascoli più…ufficiale che gentiluomo.
Gli episodi – Ci vogliamo soffermare su due situazioni che si sono verificate nel corso della partita. Dopo soli 10’ la gara poteva prendere una strada diversa ma l’arbitro Mazzoleni ha tenuto la partita su un binario di equlibrio. Errore. Il passaggio indietro (volontario) di Gamberini verso Frey non è stato punito come da regolamento. L’arbitro ha concesso all’estremo viola di parare con le mani un pallone che non poteva prendere…con le mani. Il portiere viola ha fatto il suo dovere ma l’ha fatto con gli strumenti sbagliati.
E' l'arbitro che non ha fatto il suo dovere. Doveva dare fiato al fischietto ma...non l'ha fatto. Un errore dell’arbitro (l’ennesimo) che ha penalizzato, ancora una volta, l’Ascoli. Subito dopo Pecorari veniva tirato giù in area. Rigore? Neanche per sogno. Il direttore di gara non ha visto niente. Due episodi, commentati, moviolati ed esaminati da tutti i giornali e i mass-media. Il giudizio è stato unanime: per tutti era punizione (si sarebbe battuta sulla linea di porta) ed era rigore. Due episodi che, forse, potevano cambiare una partita.
Per “parcondicio” stupido ed inutile la gomitata di Nastase sul connazionale Mutu . La terna non ha visto niente altrimenti sarebbe scattato il rosso. Ora si attende (se ci sarà) la prova televisiva.
Il ritorno di Fontana - Gaetano Fontana è tornato in Ascoli per giocare, non certo per occupare un posto da dirigente come in tanti hanno detto. Con la Fiorentina, da ex, ha fatto la sua parte. Certo gli manca lo sprint (purtroppo gli anni passano per tutti) ma è capace di dare del "tu" al pallone.
La sorpresa - Potrebbe essere l'erede di Pasquale Foggia. Dribling stretto e velocità le sue armi migliori. Come il suo predecessore Stefano Guberti potrebbe far sognare i tifosi bianconeri. Dopo due stagioni in Sardegna, prima con l'Alghero (serie D - 25 presenze, 1 gol) e con la Torres (C1 29 presenze, 3 gol) approda in bianconero e nel grande calcio.
Il futuro - Da oggi l’Ascoli volta pagina e si prepara per la trasferta di Roma contro la Lazio. Una squadra, quella capitolina, che sta attraversando un grande momento. Una Lazio che, nonostante la penalizzazione, è a quota 15 punti e con l’obiettivo di centrare un posto in Europa. La Lazio domenica dovrà fare a meno del suo capitano e rigorista Oddo, che verrà squalificato.
L’Ascoli non può certo competere con la Fiorentina dal punto di vista tecnico: la qualità della squadra viola è più che evidente. Allora l’unica arma che resta alla pattuglia bianconera è quella dell’agonismo, della lotta fino all’ultima goccia di sudore. Non a caso alla guida tecnica è arrivato un…sergente di ferro come Sonetti. Insomma fino alla fine del campionato, per sperare nella salvezza, ci vuole un Ascoli più…ufficiale che gentiluomo.
Gli episodi – Ci vogliamo soffermare su due situazioni che si sono verificate nel corso della partita. Dopo soli 10’ la gara poteva prendere una strada diversa ma l’arbitro Mazzoleni ha tenuto la partita su un binario di equlibrio. Errore. Il passaggio indietro (volontario) di Gamberini verso Frey non è stato punito come da regolamento. L’arbitro ha concesso all’estremo viola di parare con le mani un pallone che non poteva prendere…con le mani. Il portiere viola ha fatto il suo dovere ma l’ha fatto con gli strumenti sbagliati.
E' l'arbitro che non ha fatto il suo dovere. Doveva dare fiato al fischietto ma...non l'ha fatto. Un errore dell’arbitro (l’ennesimo) che ha penalizzato, ancora una volta, l’Ascoli. Subito dopo Pecorari veniva tirato giù in area. Rigore? Neanche per sogno. Il direttore di gara non ha visto niente. Due episodi, commentati, moviolati ed esaminati da tutti i giornali e i mass-media. Il giudizio è stato unanime: per tutti era punizione (si sarebbe battuta sulla linea di porta) ed era rigore. Due episodi che, forse, potevano cambiare una partita.
Per “parcondicio” stupido ed inutile la gomitata di Nastase sul connazionale Mutu . La terna non ha visto niente altrimenti sarebbe scattato il rosso. Ora si attende (se ci sarà) la prova televisiva.
Il ritorno di Fontana - Gaetano Fontana è tornato in Ascoli per giocare, non certo per occupare un posto da dirigente come in tanti hanno detto. Con la Fiorentina, da ex, ha fatto la sua parte. Certo gli manca lo sprint (purtroppo gli anni passano per tutti) ma è capace di dare del "tu" al pallone.
La sorpresa - Potrebbe essere l'erede di Pasquale Foggia. Dribling stretto e velocità le sue armi migliori. Come il suo predecessore Stefano Guberti potrebbe far sognare i tifosi bianconeri. Dopo due stagioni in Sardegna, prima con l'Alghero (serie D - 25 presenze, 1 gol) e con la Torres (C1 29 presenze, 3 gol) approda in bianconero e nel grande calcio.
Il futuro - Da oggi l’Ascoli volta pagina e si prepara per la trasferta di Roma contro la Lazio. Una squadra, quella capitolina, che sta attraversando un grande momento. Una Lazio che, nonostante la penalizzazione, è a quota 15 punti e con l’obiettivo di centrare un posto in Europa. La Lazio domenica dovrà fare a meno del suo capitano e rigorista Oddo, che verrà squalificato.
|
20/11/2006
Altri articoli di...
Sport
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati