Santuario di San Gabriele, Valle siciliana, Teramo città e Fortezza di Civitella.
Isola del Gran Sasso | La Dmc Gran Sasso Laga propone ai tour operator internazionali uno speciale itinerario La destinazione turistica DMC Gran Sasso Laga "Cuore dell'Appennino" si promuove ad Ecotur 2014, davanti ai tour operator dei principali mercati europei
di Stefania Mezzina
Un momento del tour
La prima tappa è stata Isola del Gran Sasso, dove i tour operator partecipanti hanno incontrato i rappresentanti della Dmc.
L'accoglienza presso la pasticceria Merlini, con assaggio di cioccolata artigianale e, a seguire, la visita al Santuario di San Gabriele dell'Addolorata.
L'itinerario è proseguito alla volta di Tossicia, antica capitale della Valle Siciliana.
Terza tappa a Teramo, con una passeggiata in centro storico e aperitivo a base di prodotti tipici del territorio presso l'Enoteca centrale e a seguire i partecipanti hanno raggiunto Civitella del Tronto, per una visita guidata alla Fortezza Borbonica e pausa pranzo all'Hotel-ristorante Zunica.
"Un'iniziativa voluta - spiega il presidente della Dmc Gran Sasso Laga, Cesare Crocetti- per promuovere davanti ad un mercato internazionale particolarmente attento e qualificato i migliori prodotti e servizi della nostra destinazione, che vanta grandi risorse ambientali, racchiuse nella vasta area montana, un ricco patrimonio storico-culturale e una delle migliori tradizioni enogastronomiche abruzzesi, oltre alla presenza di tre dei centri storici del Club dei Borghi più belli d'Italia: Civitella, Pietracamela e Castelli, destinati, come il resto del nostro territorio, ad avere un'importanza sempre più strategica per lo sviluppo del turismo naturalistico e culturale".
|
02/04/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati