Incontro sul tema "Mediterraneo - Crocevia di traffici, di sogni, di speranze e di morte"
Torano Nuovo | Promosso dall'Amministrazione Comunale di Torano Nuovo, con la collaborazione dell'Università popolare Val Vibrata e della Cooperativa Sociale "Lella 2001"
di Stefania Mezzina
L'intervento del Sindaco Dino Pepe
Presso la sala Polifunzionale "Alessio Bizzarri" di Torano Nuovo si è svolto l'incontro con i ragazzi ospiti della Cooperativa Sociale Lella 2001, sul tema dei migranti "Mediterraneo - Crocevia di traffici, di sogni, di speranze e di morte", promosso dall'Amministrazione Comunale di Torano Nuovo, con la collaborazione dell'Università popolare Val Vibrata e della Cooperativa Sociale "Lella 2001".
"Non possiamo dimenticarci della loro situazione, delle loro storie e far finta di nulla", ha detto nel suo intervento, il Sindaco Dino Pepe, affermando che la società italiana non fa abbastanza per garantire a queste persone una vita dignitosa nella loro nuova casa.
Il primo cittadino ha concluso ricordando quanto sia stata fondamentale la presenza di ragazzi e bambini extracomunitari per la sopravvivenza della scuola materna, elementare e superiore di primo grado di Torano Nuovo.
All'incontro, introdotto da Splendora Gloria Chiodi, alla quale hanno fatto seguito Giulio Eleuteri, assessore ai servizi sociali e Pubblica Istruzione di Martinsicuro, Romeo Vannicola, educatore e mediatore culturale presso la Coperativa Sociale "Lella 2001" e Giuseppe Biancucci, il quale ha approfondito ed analizzato gli aspetti psicologici ed emotivi dei minori migranti accolti presso le strutture comunitarie, erano presenti i ragazzi stranieri ospitati dalla Cooperativa di Grottammare, che hanno raccontato le loro storie, difficili e commoventi.
|
02/04/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati