Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Concorso "A scuola di turismo"

Ascoli Piceno | Come conoscere e promuovere il Piceno nel mondo

Gianluca Tondi

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ascoli Piceno, in collaborazione con la Sezione Industria Alberghiera - Turismo di Confindustria Ascoli Piceno e con il contributo del BIM Tronto, nel promuovere la I Edizione del concorso a premi "A SCUOLA DI TURISMO - Conoscere e Promuovere il Piceno nel Mondo" ha voluto fortemente sostenere idee innovative di valorizzazione e promozione turistica del territorio, presentate dagli Istituti di Scuola Media Superiore del Piceno.
Al concorso, rivolto agli studenti delle quarte classi superiori secondarie della provincia di Ascoli Piceno (le cui sedi sono operative nei Comuni di competenza del Consorzio del Bacino Imbrifero del fiume Tronto), hanno aderito le seguenti Scuole:
- Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "F. Buscemi" di San Benedetto del Tronto;
- Istituto Tecnico del Settore Economico e Liceo Linguistico "A. Capriotti" di San Benedetto del Tronto;
- Liceo Scientifico Statale "Antonio Orsini" di Ascoli Piceno;
- Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Umberto I" di Ascoli Piceno;
- Liceo Classico Statale "G. Leopardi" di San Benedetto del Tronto;
- Istituto Tecnico Statale "G. Mazzocchi" di Ascoli Piceno.

La Commissione di valutazione dei progetti si è ritenuta soddisfatta degli elaborati proposti, considerando gli stessi validi e avendo molto apprezzato l'impegno profuso sia dai Gruppi di Lavoro, composti da un minimo di 4 ad un massimo di 9 studenti, sia dai Dirigenti Scolastici e dai docenti che hanno creduto sin dall'inizio nell'iniziativa.

Dopo aver esaminato nel dettaglio i singoli progetti, sulla base di criteri di valutazione diversificati, quali innovazione, territorialità, impatto occupazionale, fattibilità di mercato, fattibilità tecnico-economica, accesso a fonti di finanziamento, impatto ambientale, turismo accessibile, si è giunti alla proclamazione della Scuola vincitrice:

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Umberto I" di Ascoli Piceno,
con il progetto "TERRA PICENA & CO - ESPERIENZE DI AGRICAMPEGGIO".

L'elaborato, consistente nella realizzazione di un agricampeggio, rappresenta una proposta progettuale per un turismo innovativo rispetto al territorio in cui lo stesso è stato localizzato. L'idea, seppure non presenti in sé caratteristiche di completa novità, può essere tuttavia considerata una possibile alternativa per riqualificare il territorio, nel caso in cui l'attività imprenditoriale non sia stata ancora avviata nel Piceno o, se esistente, non ampiamente pubblicizzata.

La localizzazione dell'agricampeggio nella fascia collinare è scelta strategica, in quanto favorisce lo spostamento in entrambe le direzioni geografiche, sia verso i monti che verso il mare, offrendo la possibilità ai turisti di conoscere l'intero territorio Piceno. Agli stessi vengono forniti servizi personalizzati, tenendo conto delle loro specifiche esigenze, volti a soddisfare curiosità ed interessi di ciascun visitatore.
L'attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale (ristrutturazione dell'edificio con materiali di recupero e l'installazione di pannelli fotovoltaici) e al turismo accessibile denota una visione trasversale del progetto, valorizzando positivamente lo stesso.
L'elaborato è risultato coerente con le finalità del bando, chiaro nell'esposizione concettuale, completo nella documentazione prodotta, estremamente dettagliato ed esaustivo nella descrizione dell'idea progettuale e del business plan (composto da una serie di allegati tecnici, quali relazione tecnica, computo metrico estimativo, analisi della concorrenza, previsione economica); ciò sottolinea l'impegno e la preparazione degli studenti che hanno lavorato in maniera sinergica, sfruttando al meglio le abilità e le conoscenze provenienti dalle due aree dell'Istituto Scolastico, avendo così dimostrato di aver considerato gli aspetti fondamentali per l'avvio di un'attività di promozione turistica.
Si sono aggiudicate, inoltre, il secondo e terzo posto in classifica le seguenti Scuole:
2° classificato - Istituto Tecnico Statale "G. Mazzocchi";
3° classificato - Liceo Classico Statale "G. Leopardi".

La consegna del premio alla Scuola vincitrice avverrà il 1° giugno 2012 presso il Teatro Ventidio Basso.

Il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Gianluca Tondi, ha così commentato "il nostro intento è focalizzare l'attenzione nei prossimi anni sempre più nelle nuove generazioni, che rappresentano la nostra sfida per il futuro, ritenendo di primaria importanza avvicinare in maniera sistematica i giovani al mondo dell'impresa. Auspichiamo vivamente che il concorso, alla sua prima edizione, possa replicarsi per gli anni avvenire, con il supporto di partner sensibili all'argomento, che intendano investire sui giovani e sul territorio. Grazie al BIM Tronto siamo riusciti ad assegnare alla Scuola vincitrice un premio di € 4.500,00, consistente in attrezzature informatiche per la stessa; inoltre, tra i 6 ragazzi (Cannella Beatrice, Cappelli Irene, Cuccioloni, M. Chiara, Latanzi Claudia, Massetti Simone, Simonetti Pierluigi), che hanno elaborato il progetto vincitore, andrà redistribuita la somma di € 500,00, in buoni acquisto. Sono stati infine consegnati a tutti gli studenti che hanno partecipato al concorso dei gadget, gentilmente offerti dall'azienda Scuola Guida Car di Onori A. & C. Snc, a ricordo dell'esperienza vissuta."

Il Presidente del BIM, Luigi Contisciani, ha dichiarato "Il BIM Tronto è attivo sul territorio per supportare e valorizzare le idee giovani e creative di rilancio turistico del Piceno. I progetti premiati vanno ad inserirsi in una più ampia strategia di sviluppo del comparto turistico provinciale avviata dal BIM, attraverso la realizzazione di progetti mirati ed altamente innovativi che riguardano il web ed i social media".

27/04/2012





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati