Serata Saharawi: oltre 5000 € per l' accoglienza sanitaria dei bambini
Grottammare | Ai proventi della cena di solidarietà che ha riunito 349 persone si sono aggiunti anche contributi esterni alla manifestazione
di Stefania Mezzina

Tweet |
![]() |
|
Presenti oltre ai grottammaresi, anche tante persone di località vicine e lontane, che hanno manifestato l'interesse verso il progetto e verso la causa di un Popolo profugo nel deserto del Sahara, in attesa da oltre 40 anni di rientrare nelle proprie terre occupate, sulla costa nord occidentale dell'Africa.
Oltre ai fondi raccolti grazie ai partecipanti (349 persone), nel corso della serata sono stati comunicati numerosi contributi esterni che hanno innalzato il risultato oltre i 5000 euro: hanno voluto "esserci" anche l'associazione Paese Alto Grottammare, l'Inner Wheel San Benedetto del Tronto e altri anonimi sostenitori del Progetto Saharawi, che, finora, ha assistito e curato 184 bambini.
Come ogni estate dal 1999, infatti, dalle tendopoli del deserto del Sahara, dove vive profugo il Popolo Saharawi, arriverà a Grottammare un gruppo di bambini affetti da malattie difficili da curare negli improvvisati ospedali da campo sahariani. Nel corso del soggiorno, i piccoli saranno sottoposti a visite specialistiche, cure e complessi interventi chirurgici, grazie alla collaborazione di strutture sanitarie una rete di volontari che fa capo alla onlus marchigiana Rio de Oro.
La serata che si è svolta nel tradizionale clima di serenità che la caratterizza da ben 14 edizioni, è stata dedicata al giovane grottammarese venuto a mancare il giorno precedente all'iniziativa: il sindaco Enrico Piergallini ha invitato i commensali a dedicargli un pensiero nel minuto di silenzio richiesto per ricordarlo.
Poi è stata grande festa e di aggregazione, una festa nata e sviluppata con lo spirito della solidarietà, espressa anche tramite il contributo di privati e aziende,anche loro ringraziati dagli organizzatori e dal Sindaco Enrico Piergallini, che hanno permesso la realizzazione di giochi di fortuna molto apprezzati dai presenti, ringraziato
I volontari della Consulta per la fratellanza tra i popoli, organizzatori dell'iniziativa, ringraziano la generosa e instancabile Pippi che ha intrattenuto una trentina bambini nell'area riservata all'animazione dei più piccoli; i componenti del gruppo Back to Black per il raffinato intrattenimento musicale e lo staff operativo del Residence Le Terrazze per l'immancabile disponibilità, nonché la direzione della struttura.
Il Progetto Saharawi è un progetto di solidarietà internazionale attivato dal Comune di Grottammare nel 1999. E' affidato alla gestione della onlus Rio de Oro, che opera anche direttamente nei campi profughi con i propri volontari e che sabato sera era rappresentata dalla vice presidente Diana Piotti.
La Consulta per la fratellanza tra i popoli da sempre collabora con l'amministrazione comunale per sostenerlo e, soprattutto, per tenere viva l'attenzione pubblica su uno dei tanti Popoli abbandonati della terra, sacrificato a vivere nella zona più inospitale del deserto del Sahara.
Il Popolo Saharawi, non avendo riconoscimento giuridico, poiché senza terra, è legato alla Città di Grottammare da un Patto di Amicizia.
![]() |
|
16/04/2019
Altri articoli di...
Teramo e provincia
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Macerata e provincia
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
Violenza in Famiglia: se ne parla con Roberta Bruzzone, Roberto Mirabile e Lucia Zilli (segue)
Serata Saharawi: oltre 5000 € per l' accoglienza sanitaria dei bambini (segue)
Violenza in famiglia:anello scatenante e ripercussioni sui minori. Se ne parla mercoledì 10 aprile (segue)
Premio 5StarWines di Vinitaly al Pignotto 2010 Riserva dell'azienda agricola Monti (segue)
Nuovi comici, al vincitore cinque date con Maurizio Battista (segue)
Pelasgo 968 e Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati sottoscrivono un protocollo di intesa (segue)
Show cooking della salute alla Teng arredamenti per i 50+1 anni di attività (segue)
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji