L'Armadio delle Meraviglie - Luciana Paolucci Guido
San Benedetto del Tronto | Un modo di scrivere cambiato, un linguaggio che coniuga il tradizionale con il virtuale e dunque fortemente evocativo, una scrittura espressiva e introspettiva ,libera.
di Sabrina Cava
l'autrice con Mimmo Minuto e i prof.ri Roncarolo e Brandimarti
Un modo di scrivere cambiato, un linguaggio che coniuga il tradizionale con il virtuale e dunque fortemente evocativo, una scrittura espressiva e introspettiva ,libera.
Così sono scritte le poesie e i i racconti brevi , per quanto ci dice la prof. Marisa Luzi Radaelli circa le opere di Luciana Paolucci Guido racchiuse in un libro dalla straordinaria e bellissima copertina dal titolo “L’Armadio delle Meraviglie”, presentato ieri al Caffè Soriano all’interno del primo appuntamento del 2014 dei martedì letterari, “incontri con l’autore” a cura dell’Associazione Culturale I luoghi della scrittura e in collaborazione con la libreria La Bibiofila di Mimmo Minuto.
A presentare l’autrice e la sua opera tre insegnanti d’eccezione, la prof. Antonella Roncarolo che ci ha regalato la lettura di alcune straordinarie poesie, il prof. Giancarlo Brandimarti, già attore della Ribalta Picena che con la sua interpretazione ha dato vita ai personaggi e alle storie di alcuni straordinari e suggestivi racconti brevi, dove personaggi di un’epoca antica e forse passata per sempre hanno richiamato la memoria dei tanti presenti a quella semplicità di una vita agreste ma anche cittadina che era quella del secolo scorso. Richiami e descrizioni della gente semplice ma anche di nobili e illustri personaggi.
Coinvolgente la presentazione, piena di passione quella della prof. Marisa Luzi Radaelli che parlando di un linguaggio nuovo e più libero come di una crescita evolutiva dello scritto, più consono e moderno, adatto ai nostri tempi mi ha molto colpita, un’ insegnante del liceo Classico che inneggia ad uno scrivere più libero e moderno non poteva che colpirmi oltremodo apparendomi quanto mai “illuminata”.
“Ho trovato questi scritti moderni pur avendo il tema della memoria antica”, queste le parole della professoressa.
Come dice l’autrice stessa “un libro di ricordi ma non nostalgico, una voglia ed esigenza di fermare un tempo che altrimenti sarebbe e andrebbe perduto, dedicato a mio figlio Enzo proprio come segno del testimone che passa ma non fugge. Nei ricordi c’è la storia, la tradizione della nostra gente e del nostro popolo, i valori che andrebbero conservati o riscoperti”.
Un pubblico nutrito, molti aimè sono rimasti in piedi, prevalentemente femminile a testimoniare forse due cose, il grande affetto di cui è circondata questa bella signora poetessa e scrittrice e che la cultura è donna (consentitemi la partigianeria data dal dato oggettivo).
Tra le poesie più suggestive vale la pena citare “Primo amore”, “Autunno dell’Adriatico”, “ Crepuscolo”.
Meraviglioso il racconto breve “Lo studente e la signorina” che narra dell’incontro dei genitori dell’autrice e ci porta davvero indietro nel tempo.
Martedì prossimo gli incontri con l’autore ospiteranno lo scrittore giornalista Bruno Squarcia, il primo giornalista in forza al Resto del Carlino del nostro territorio. Sarà Pasquale Bergamaschi a presentare il suo libro “ Cronista da marciapiede”.
Da non perdere un altro primo importantissimo appuntamento, sabato 25 gennaio alle ore 18,00 presso la libreria la Bibiofila prende il via un’altra bellissima esperienza sensoriale dal titolo “Cultura e vino”.
Per celebrare degnamente i 40 anni della libreria saranno avviati una serie di incontri improntati sulla degustazione del vino e la scoperta di giovani e più consolidate cantine del nostro territorio. Si inizia con la cantina Fontorfio. Per la scelta delle cantine ci si è avvalsi della consulenza dell’esperta Lucia Bergamaschi.
|
21/01/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji