Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nel chiaroscuro della provincia

San Benedetto del Tronto | Non Voglio Che Clara "L'amore fin che dura"

di

NON VOGLIO CHE CLARA

L'amore fin che dura

Musica e canzoni come quadri di una galleria contemporanea, tra una visione di bar notturni à la Edward Hopper e di squarci (fra Paul Delvaux e Balthus) di donne sognate tra le montagne del bellunese. E' questa la visione di Fabio de Min, giovane veneto leader di un'adorabile formazione come i Non Voglio Che Clara che oggi pubblica il quarto disco, "L'amore fin che dura" (per ironico incidente è un riferimento ad Orietta Berti!).

Nella galleria di canzoni di NVCC si passeggia tra Franco Battiato e Paolo Morelli, voce degli Alunni del Sole scomparso di recente, tra odori di Lucio Battisti ("La bonne heure" su tutte) che ha messo su una famiglia di fatto con Morrissey e gli stilemi delle canzoni degli anni Sessanta/Settanta filtrati da un immarcerscibile Francesco De Gregori. Un bel compendio che dà alla formazione veneta un posto di rilievo nel panorama attuale per originalità di composizioni e per colori musicali che si mescolano con le immagini del viso di Giuseppe Battiston in un film di Soldini. Le canzoni di de Min non sono mai immediate, hanno bisogno di essere riascoltate per la metabolizzazione proprio perché sono piccoli racconti che riflettono un Bukowski che non appartiene all'America ma alla lontana provincia di un paese declinato e ricurvo nel profondo nord. L'amore che nella banalità delle canzoni è sempre un'ancora di salvezza o una pia illusione di vittoria qui è uno scambio di un cuore a favore di una nave ("Le mogli"). Le parole e i versi di ogni canzone hanno una ricerca che va di pari passo con la composizione musicale in un mix normalità e amarezza sottolineata da un trombone circense ("Gli acrobrati") tra "pensieri, opere e omissioni". Quante storie di vita normale e spesso banale sono volutamente ricostruite nella linearità dei versi di queste canzoni. Nessuna ha il sopravvento sull'altra, nessuna fa gridare al capolavoro pop ma tutte insieme fotografano, "col coraggio di andare fino in fondo", una normalità di vita e di esistenza fatta di piccole luci e di altrettanto piccole ombre.

Tutto il disco è fatto di intimità e di privato, nella descrizione della parabola dell'amore semplice destinato inevitabilmente alla discesa e allo spegnimento fra tradimenti, fallimenti e piccoli e mai disperati omicidi, senza più niente da scoprire della banalità del quotidiano. Più che gli eroi di kolossal del cinema come Ben Hur qui ci sono i personaggi dei vecchi fotoromanzi, ma la cifra di base di tutto il disco è l'estrema eleganza di ogni pezzo che cresce ad ogni ascolto fino a diventare una grande montagna oltre le nuvole.

Nell'Italia dei talent show e dell'industria Mtv i Non Voglio Che Clara sono un esempio di coerenza artistica e di notevole spessore artistico in un paradigma che esclude ogni banalità.

Voto 8,5/10

 

 

21/01/2014





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji