Presentata la V edizione del Premio Franz Liszt
Ascoli Piceno | Ricca di novità la V edizione del Concorso Internazionale Franz Liszt Prize che vedrà la partecipazione, in qualità di presidente della commissione giudicatrice, del maestro Marcello Abbado.
Il ricco programma della V edizione del Concorso Internazionale "Franz Liszt Prize" è stato illustrato nella mattinata del 15 ottobre, a Palazzo San Filippo, dall'Assessore provinciale alla Cultura e Pubblica Istruzione Andrea Maria Antonini, dall'assessore alla Cultura del Comune di Ascoli Davide Aliberti, dal direttore di "Project Liszt" Graziella Castelletti e dal responsabile della comunicazione dell'associazione "AMAD Liszt Project" prof. Bruno Bruni.
Erano anche presenti la direttrice artistica del "Ballet Mirò" Maria Magliulo, Diana Martelli della scuola "Jardin dela Dance", Valentina de Amicis coreografa della scuola di danza "Arabasque" e Tamara Aureli dell'associazione "Arte 2000". Ad aprire la rassegna, che vedrà anche quest'anno la presenza di tanti giovani talenti del pianismo lisztiano, sarà il concerto di Scipione Sangiovanni, allievo di Vincenzo Balzani e Ippazio Ponzetta presso l'Accademia musicale "Mendelssohn" di Taurisano (Lecce), in programma martedì 19 ottobre alle 19.30 nella Basilica di San Venanzio ad Ascoli Piceno.
A Grottammare, invece, da mercoledì 20 sino a sabato 23 ottobre, si svolgeranno nella Sala Teatro Kursaal le selezioni davanti alla giuria presieduta dal M° Marcello Abbado e composta da musicisti del calibro di Josè Lepore (Argentina), Leonid Malgarius (Ucraina), Ippazio Ponzetta e Vincenzo Balzani (Italia). Tra le novità di quest'edizione una semplificazione delle procedure per favorire l'accesso dei concorrenti stranieri, il tetto massimo a 40 partecipanti e la trasformazione dell'"Amad Franz Liszt" in "Amad Liszt Project". L'evento sarà arricchito anche da una mostra di 19 artisti curata da Tamara Aureli e da una raccolta dei lavori degli alunni dell'Istituto primario "G. Speranza" di Grottammare sul tema "Dipingere la musica", iniziativa che si inserisce nel progetto "Kinder Liszt" finanziato dalla Comunità Europea.
Il Teatro Ventidio Basso ospiterà la serata conclusiva, in programma domenica 24 ottobre alle ore 21, con il concerto dei vincitori, la cerimonia premiazione e il balletto "Parafrasi" come intermezzo dedicato al grande pianista austriaco che visse un forte legame con il sud delle Marche e in particolare con Grottammare. In prima assoluta nella serata finale al teatro di Ascoli andrà in scena il balletto tratto dalla parafrasi di "Norma" su musiche di Liszt. L'opera inedita è della coreografa M° Maria Magliulo; faranno parte del corpo di ballo talenti piceni, scelti nelle scuole di danza di Ascoli Jardin de la Danse e Arabesque. Per il ruolo di prima ballerina la Magliulo ha richiamato la giovanissima allieva del Ballet Milò Denise Tosti che a tutt'oggi la rappresenta all'Accademia Nazionale di Danza Roma .
"E' un grande onore e vanto avere come presidente nella commissione giudicatrice il maestro Marcello Abbado che sarà chiamato a guidare una giuria di grandissimo livello con la presenza di pianisti di fama mondiale. La nostra associazione - hanno spiegato con soddisfazione Graziella Castelletti e il prof. Bruni - prosegue, anche per l'edizione 2010, sulla scia dei grandi nomi dopo la partecipazione di Martha Argerich che, con la sua straordinaria presenza, ha conferito, lo scorso anno, ancora più prestigio e fama al nostro concorso".
"La Provincia è onorata anche quest'anno di essere affianco al prestigioso "Premio Franz Liszt" che rappresenta non solo un'autentica fabbrica di talenti e di carismi pianistici, ma anche una opportunità importante per promuovere il nome del Piceno a livello internazionale - ha concluso l'Assessore Antonini. Mentre l'assessore Aliberti ha annunciato alcune novità in cantiere come la possibilità di creare, attraverso questa ed altre iniziative di prestigio, un circuito dedicato alla musica sinfonica e di camera all'insegna della "cultura come investimento e non come un costo".
|
19/10/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati