Il Reset di Beppe Grillo a Fabriano
| Cresce lattesa per larrivo del mattatore genovese al PalaGuerrieri.
FABRIANO – E’ stato battezzato “Reset” il nuovo tour di Beppe Grillo che lunedì prossimo, 19 marzo, farà tappa al PalaGuerrieri di Fabriano, nella data organizzata dalla società Anno Zero di Domenico Mascitti e Giulio Spadoni con il patrocinio del Comune di Fabriano.
Il comico genovese torna nelle Marche per proporre il suo ultimo spettacolo, partito da Pordenone il 16 febbraio scorso e capace di registrare ovunque il “tutto esaurito”. “Ricominciare da capo” è il messaggio evocato da “Reset”, parola d’ordine che nasce e si sviluppa nel mondo informatico, fino a divenire un termine d’uso quotidiano. E proprio il web, con le sue immense potenzialità ma anche i pericoli che ne derivano, sarà uno degli argomenti al centro dello spettacolo satirico di Beppe Grillo, accanto a temi cari allo show-man genovese, quali l’ambiente, le energie rinnovabili, i danni provocati dall’uomo sul clima terrestre, i limiti dei leader politici e dei partiti, l’effettiva partecipazione del cittadino italiano alla vita politica del Paese, le grandi aziende ed il loro strapotere.
Dibattiti sviscerati sul suo blog (www.beppegrillo.it) e fondati sull’intervento diretto dei fans, che saranno invitati a proporre idee per la propria città e per il proprio territorio. Sarà un tour d’azione, in cui Grillo non mancherà di puntare il dito contro un pianeta malato e corrotto attraverso lo strumento che negli anni ne ha fatto un grande comunicatore: la graffiante e corrosiva satira politico-economico-ecologica.
Beppe Grillo nasce a Genova nel 1948. Scopre il proprio talento nei locali della sua citta', ma il vero successo lo trova a Milano quando si esibisce in un provino di fronte ad una commissione RAI (presente anche Pippo Baudo) improvvisando un monologo. Ne scaturiscono le prime partecipazioni in tv (Secondo Voi 1977-78 e Luna Park 1979), imponendosi subito con i suoi monologhi di satira di costume e rompendo, con l'improvvisazione, quelli che erano gli schemi "professionali" della televisione. Appare nelle più importanti trasmissioni nazionali (Fantastico, Domenica In, Festival di Sanremo) premiato da altissimi indici d’ascolto. Si afferma come grande comunicatore, ma si dedica anche al cinema, nei film "Cercasi Gesù" (1982), "Scemo di Guerra" (1985) e "Topo Galileo" (1988).
Dopo aver vinto ben sei Telegatti, nel 1990 Beppe Grillo "fugge" dalla televisione e cerca scampo in teatro, portando in scena “Buone notizie”. Nel 1992 ritorna sul palcoscenico con un Recital che preannuncia la nascita di una nuova satira: quella economico-ecologica. Nel 1994 il suo varietà televisivo in due puntate è seguito da oltre 15 milioni di spettatori a serata.
Nel 1995 il suo tour “Energia e Informazione” tocca sessanta città italiane raccogliendo nei palasport oltre 400.000 persone. Nel 1997 è in scena con “Cervello”, nel 1998 con “Apocalisse morbida”. Il primo “Discorso all’Umanità” viene trasmesso da Telepiù la notte di Capodanno, così anche il secondo, il terzo e il quarto. Nel Duemila è in tour con “Time Out” e nel 2001 con “La Grande Trasformazione”.
Seguono “Va tutto bene” e nel 2005 “Beppegrillo.it” che è anche l’indirizzo del suo blog on-line, lanciato il 26 gennaio 2005 con una media di 160.000 visitatori al giorno. Time lo inserisce nella lista de “Gli Eroi europei del 2005”. L’anno dopo riscuote un gran successo il tour “Incantesimi”.
Il prezzo dei biglietti è di 30 euro il parterre e il I anello (entrambi posti numerati), 25 euro il II anello (numerato) e 20 euro il III anello (non numerato).
Per info: T.Box 071.2901224.
Il comico genovese torna nelle Marche per proporre il suo ultimo spettacolo, partito da Pordenone il 16 febbraio scorso e capace di registrare ovunque il “tutto esaurito”. “Ricominciare da capo” è il messaggio evocato da “Reset”, parola d’ordine che nasce e si sviluppa nel mondo informatico, fino a divenire un termine d’uso quotidiano. E proprio il web, con le sue immense potenzialità ma anche i pericoli che ne derivano, sarà uno degli argomenti al centro dello spettacolo satirico di Beppe Grillo, accanto a temi cari allo show-man genovese, quali l’ambiente, le energie rinnovabili, i danni provocati dall’uomo sul clima terrestre, i limiti dei leader politici e dei partiti, l’effettiva partecipazione del cittadino italiano alla vita politica del Paese, le grandi aziende ed il loro strapotere.
Dibattiti sviscerati sul suo blog (www.beppegrillo.it) e fondati sull’intervento diretto dei fans, che saranno invitati a proporre idee per la propria città e per il proprio territorio. Sarà un tour d’azione, in cui Grillo non mancherà di puntare il dito contro un pianeta malato e corrotto attraverso lo strumento che negli anni ne ha fatto un grande comunicatore: la graffiante e corrosiva satira politico-economico-ecologica.
Beppe Grillo nasce a Genova nel 1948. Scopre il proprio talento nei locali della sua citta', ma il vero successo lo trova a Milano quando si esibisce in un provino di fronte ad una commissione RAI (presente anche Pippo Baudo) improvvisando un monologo. Ne scaturiscono le prime partecipazioni in tv (Secondo Voi 1977-78 e Luna Park 1979), imponendosi subito con i suoi monologhi di satira di costume e rompendo, con l'improvvisazione, quelli che erano gli schemi "professionali" della televisione. Appare nelle più importanti trasmissioni nazionali (Fantastico, Domenica In, Festival di Sanremo) premiato da altissimi indici d’ascolto. Si afferma come grande comunicatore, ma si dedica anche al cinema, nei film "Cercasi Gesù" (1982), "Scemo di Guerra" (1985) e "Topo Galileo" (1988).
Dopo aver vinto ben sei Telegatti, nel 1990 Beppe Grillo "fugge" dalla televisione e cerca scampo in teatro, portando in scena “Buone notizie”. Nel 1992 ritorna sul palcoscenico con un Recital che preannuncia la nascita di una nuova satira: quella economico-ecologica. Nel 1994 il suo varietà televisivo in due puntate è seguito da oltre 15 milioni di spettatori a serata.
Nel 1995 il suo tour “Energia e Informazione” tocca sessanta città italiane raccogliendo nei palasport oltre 400.000 persone. Nel 1997 è in scena con “Cervello”, nel 1998 con “Apocalisse morbida”. Il primo “Discorso all’Umanità” viene trasmesso da Telepiù la notte di Capodanno, così anche il secondo, il terzo e il quarto. Nel Duemila è in tour con “Time Out” e nel 2001 con “La Grande Trasformazione”.
Seguono “Va tutto bene” e nel 2005 “Beppegrillo.it” che è anche l’indirizzo del suo blog on-line, lanciato il 26 gennaio 2005 con una media di 160.000 visitatori al giorno. Time lo inserisce nella lista de “Gli Eroi europei del 2005”. L’anno dopo riscuote un gran successo il tour “Incantesimi”.
Il prezzo dei biglietti è di 30 euro il parterre e il I anello (entrambi posti numerati), 25 euro il II anello (numerato) e 20 euro il III anello (non numerato).
Per info: T.Box 071.2901224.
|
18/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati