La nuova variante del Prg di Castel di Lama approda in consiglio comunale
Castel di Lama | L'obiettivo perseguito dal sindaco Patrizia Rossini è ricondurre lo sviluppo urbanistico in un disegno armonico e condiviso
La nuova e consistente “Variante parziale” al Piano regolatore generale di Castel di Lama, andrà in discussione in consiglio comunale entro il 29 novembre, per l’approvazione definitiva.
La squadra di tecnici comunali ed esterni che ha avuto il compito di mettere a punto l’importante documento urbanistico-territoriale, e che è coordinata dall’arch. Giuseppe Pizza insieme al geologo Giovanni Mancini, dopo aver recepito le indicazioni arrivate dalla cittadinanza durante e dopo l’assemblea pubblica indetta di recente dall’Amministrazione comunale, sta definendo gli ultimi dettagli degli elaborati ricompresi nella Variante, e che contengono numerosi interventi in quasi tutte le frazioni di Castel di Lama.
“Con l’approvazione prossima in consiglio comunale – dice il sindaco lamense Patrizia Rossini – si conclude l’iter della prima fase dell’incarico affidato all’arch. Pizza, che concerneva l’integrazione e la sistemazione nel quadro generale dell’impianto del PRG, delle osservazioni proposte nel passato e di recente dalla popolazione residente, allo stesso Piano regolatore.
Una volta ottenuto il via libera del Consiglio – continua Rossini – il documento della Variante sarà esposto al pubblico presso la sede municipale di Via Carrafo, e poi consegnato all’Amministrazione provinciale, che entro 90 giorni dovrà esprimersi sul progetto e approvarlo in ultima istanza.”
Nel frattempo comunque, e certamente entro la fine del 2007, l’equipe dell’arch. Giuseppe Pizza – lo stesso che realizzato il PRG di Grottammare con Massimo Rossi alla guida del Comune – in collaborazione con l’Ufficio tecnico comunale di Castel di Lama, comincerà a lavorare alla seconda e forse più rilevante e complessa 2° fase dell’incarico a lui affidato.
“ L’obiettivo che abbiamo concordato – spiega ancora il primo cittadino lamense – è quello di delineare ed elaborare un nuovo e vero e proprio Piano Strutturale per la nostra cittadina, nel corso del 2007. Castel di Lama è cresciuta negli ultimi 10 anni da un punto di vista non solo economico e sociale ma anche urbanistico ed edilizio in maniera sostenuta, sviluppandosi un po’ in tutto il territorio comunale, ma forse questo l’ha fatto in modo frammentato.
Ecco noi – conclude Patrizia Rossini – vogliamo che entro un anno si definisca un progetto complessivo che riconduca e inquadri lo sviluppo futuro in un filo conduttore comune e condiviso da residenti e imprese, in un disegno unico che armonicamente indichi in contorni e le linee guida della crescita attesa ancora per i prossimi anni. E tutto ciò a servizio della qualità della vita dei cittadini che risiedono ora e sempre di più risederanno a Castel di Lama.”
|
|
16/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







