Si apre la caccia al cinghiale
Ascoli Piceno | Sono 41 le squadre autorizzate, composte da un numero minimo di 25 componenti con un caposquadra, che si muoveranno sul territorio nei giorni di sabato, domenica e mercoledì.
Si sblocca l’autorizzazione per la caccia al cinghiale. Proprio ieri, 16 ottobre, la Giunta Regionale ha deliberato in merito consentendo “nel territorio della Provincia di Ascoli Piceno la caccia al cinghiale per la stagione venatoria a far data dall’adozione del presente atto fino allo scadere del 92° giorno e comunque non oltre il 31 gennaio 2007”. In sostanza la caccia al cinghiale a squadre e singola, autorizzata dal Dirigente del Servizio Risorse Naturali in tutto il territorio provinciale, potrà iniziare domani, mercoledì 18 ottobre, per terminare domenica 14 gennaio 2007.
Si è dunque chiusa la “partita” che aveva visto la Provincia oltre un mese fa chiedere un’anticipazione dell’apertura della caccia al cinghiale a domenica 15 ottobre rispetto alla data di legge del primo novembre: una richiesta motivata anche dalla grande incidenza di danni agricoli ed extra agricoli segnalati allo stesso Ente e agli Ambiti territoriali di Caccia e sostenuta anche dai Sindaci del territorio montano, consapevoli delle difficoltà che il provvedimento avrebbe creato con la raccolta dei prodotti del bosco e sottobosco e con il turismo autunnale e scolastico, ma altrettanto consci dei problemi per la pubblica incolumità e per l’economia agricola che la proliferazione incontrollata di questi animali può comportare. Analoga posizione è stata assunta dall’Ambito territoriale di caccia AP1 che aveva chiesto addirittura un’ulteriore anticipazione.
Sono 41 le squadre autorizzate, composte da un numero minimo di 25 componenti con un caposquadra, che si muoveranno sul territorio (organizzato in distretti territoriali a cui fanno riferimento tre capi distretto) nei giorni di sabato, domenica e mercoledì. A loro il Servizio Risorse naturali ha già provveduto a consegnare il registro di battuta (nel quale va riportata tutta una serie di dati), il riepilogo delle norme sanitarie pervenute dai servizi veterinari delle Aziende sanitarie e le fascette da collocare nel tallone di Achille dei selvatici deceduti.
Il Corpo Forestale dello Stato, il Corpo di Polizia Provinciale e le guardie giurate volontarie delle Associazioni venatorie ed ambientalistiche sono deputate al controllo del regolare svolgimento delle battute. In ogni caso, chiunque abbia da segnalare eventuali irregolarità deve rivolgersi ai numeri telefonici delle zone ATC AP1 (zona fermana) 339 –5917276 - 339-5917317 e ATC AP2 (zona ascolana) 339 –5744966 - 339 –5744980. Oppure chiamare il numero del Corpo Forestale dello Stato 1515.
“Ringrazio tutto il mio Servizio per l’impegno profuso – dice l’Assessore alle risorse naturali Massimo Marcaccio – ma anche le associazioni di categoria, gli organi di controllo e gli Ambiti per lo spirito di collaborazione con cui hanno lavorato in questi frenetici e difficili giorni tesi a dare risposte certe al mondo venatorio, agli agricoltori e, più in generale, alle popolazioni delle zone interessate”.
|
17/10/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati