Progetto integrato tra Comune e piccole imprese operanti nel Centro Storico
Ascoli Piceno | La spesa minima a carico di ogni impresa è di 2.500, con retroattività dal 17 luglio 2006
Il Comune di Ascoli Piceno sta predisponendo un progetto integrato pubblico-privato per accedere ai fondi regionali di finanziamento dei Centri Commerciali Naturali, intesi come aggregazione di piccole imprese commerciali, artigianali, turistiche e servizi operanti nei centri storici.
Il progetto - finalizzato alla realizzazione di iniziative ed interventi di promozione e valorizzazione del centro storico ascolano per un massimo di €250.000,00 - se accettato godrà di un finanziamento a fondo perduto del 40% equamente ripartito tra imprese e Comune.
La spesa minima a carico di ogni impresa è di €2.500, con retroattività dal 17 luglio 2006, per i seguenti scopi:
sistemazione di vetrine; arredi ed attrezzature; illuminazione esterna; insegne; attività promozionali; coordinamento strategie di marketing e studi comuni; strategia servizi comuni.
Poiché vengono premiati i progetti che coinvolgono il maggior numero di imprese (fino ad un massimo di 30 punti, uno per ciascuna ditta) l’obiettivo posto è quello di ripartire la somma ipotizzata a carico del privato, cioè €100.000, in maniera mediamente equilibrata.
E’ opportuno approfittare dell’occasione, in considerazione del fatto che non esistono costi di istruttoria della pratica, e che il termine per la partecipazione delle imprese è previsto il prossimo 23 ottobre. Altri giorni serviranno al Comune per il completamento del progetto complessivo e l’inoltro alla Regione Marche.
La Confcommercio, in quanto Centro di Assistenza Tecnica alle imprese, è il soggetto incaricato dal Comune di provvedere alla informazione e raccolta delle adesioni.
Tutti gli interessati possono contattare gli uffici dell’Associazione per ulteriori chiarimenti.
Il progetto - finalizzato alla realizzazione di iniziative ed interventi di promozione e valorizzazione del centro storico ascolano per un massimo di €250.000,00 - se accettato godrà di un finanziamento a fondo perduto del 40% equamente ripartito tra imprese e Comune.
La spesa minima a carico di ogni impresa è di €2.500, con retroattività dal 17 luglio 2006, per i seguenti scopi:
sistemazione di vetrine; arredi ed attrezzature; illuminazione esterna; insegne; attività promozionali; coordinamento strategie di marketing e studi comuni; strategia servizi comuni.
Poiché vengono premiati i progetti che coinvolgono il maggior numero di imprese (fino ad un massimo di 30 punti, uno per ciascuna ditta) l’obiettivo posto è quello di ripartire la somma ipotizzata a carico del privato, cioè €100.000, in maniera mediamente equilibrata.
E’ opportuno approfittare dell’occasione, in considerazione del fatto che non esistono costi di istruttoria della pratica, e che il termine per la partecipazione delle imprese è previsto il prossimo 23 ottobre. Altri giorni serviranno al Comune per il completamento del progetto complessivo e l’inoltro alla Regione Marche.
La Confcommercio, in quanto Centro di Assistenza Tecnica alle imprese, è il soggetto incaricato dal Comune di provvedere alla informazione e raccolta delle adesioni.
Tutti gli interessati possono contattare gli uffici dell’Associazione per ulteriori chiarimenti.
|
15/10/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati