Quartiere Monticelli: i Ds all'attacco
Ascoli Piceno | "Nulla è stato fatto in sette anni di Amministrazione Celani nel quartiere più popolato della città e tutti i principali problemi rimangono aperti".
Qualche mese fa il “giornalino di propaganda” dell’Amministrazione comunale di Ascoli Piceno recava il titolo “Monticelli anno zero”. E’ proprio così! Nulla è stato fatto in sette anni di Amministrazione Celani nel quartiere più popolato della città e tutti i principali problemi rimangono aperti.
Ieri il Presidente Quartarone, i Consiglieri di circoscrizione DS (Clerici e De Angelis) si sono incontrati con i Consiglieri Comunali DS, (Firmani, Allevi, Bastiani e Casini) per esaminare lo stato del quartiere con gli elementi problematici principali per avviare una campagna di sensibilizzazione dei cittadini e al contempo dare voce alle tantissime istanze che la Circoscrizione di Monticelli ha rappresentato alla Amministrazione Celani rimaste puntualmente inevase.
Sotto accusa rimane il Contratto di Quartiere che, in cambio di poche opere pubbliche, alcune anche discutibili, porterà una colata di cemento senza precedenti aggravando il problema della mobilità e complessivamente della vivibilità urbana.
Rispetto alla manutenzione delle infrastrutture pubbliche, marciapiedi, pedonali, asfalti, segnaletica sono anni che nessuno mette mano con un’evidente situazione di degrado della quale tantissimi cittadini si lamentano.
Le strade secondarie parallele all’asse centrale come via dei Platani che puntualmente si allaga e Via dei Gelsomini rischiosa al transito pedonale e che rimane senza passaggi protetti,vie dove il traffico automobilistico avviene ad alte velocità senza nessun intervento dissuasione.
Annoso rimane il problema delle pedonali che dall’Ospedale percorrono il Quartiere verso ovest e verso est, che sono spesso lo spazio della peggiore espressione della marginalità urbana e pensare che sono costate tanti soldi alla comunità ascolana. Forse un insediamento di piccole attività commerciali, esposizioni permanenti di artigianato tipico come quelle presenti davanti all’ingresso all’Ospedale Mazzoni potrebbe far sì che questi percorsi vengano riappropriati dai cittadini.
A proposito della sicurezza vanto dell’Amministrazione Celani, nonostante la presenza di un distaccamento della Polizia Municipale, il Vigile di Quartiere non è operativo e agenti sono presenti per pochissime ore al giorno.
Che dire poi la situazione dell’incrocio nei pressi del Mac Donald per il collegamento alla Circonvallazione ed al Quartiere di San Filippo teatro di gravi incidenti stradali, per non parlare del problema dei parcheggi nella zona 15 che sarà probabilmente occupata da altri volumi extra contratto di quartiere.
Monticelli è tutt’oggi un quartiere frammentato dove c’è una scarsa coesione sociale, ma l’Amministrazione Celani si guarda bene da sviluppare qualche intervento di qualità, ma promette solo cemento e traffico.
Qualche mese fa il “giornalino di propaganda” dell’Amministrazione comunale di Ascoli Piceno recava il titolo “Monticelli anno zero”. E’ proprio così! Nulla è stato fatto in sette anni di Amministrazione Celani nel quartiere più popolato della città e tutti i principali problemi rimangono aperti.
Ieri il Presidente Quartarone, i Consiglieri di circoscrizione DS (Clerici e De Angelis) si sono incontrati con i Consiglieri Comunali DS, (Firmani, Allevi, Bastiani e Casini) per esaminare lo stato del quartiere con gli elementi problematici principali per avviare una campagna di sensibilizzazione dei cittadini e al contempo dare voce alle tantissime istanze che la Circoscrizione di Monticelli ha rappresentato alla Amministrazione Celani rimaste puntualmente inevase.
Sotto accusa rimane il Contratto di Quartiere che, in cambio di poche opere pubbliche, alcune anche discutibili, porterà una colata di cemento senza precedenti aggravando il problema della mobilità e complessivamente della vivibilità urbana.
Rispetto alla manutenzione delle infrastrutture pubbliche, marciapiedi, pedonali, asfalti, segnaletica sono anni che nessuno mette mano con un’evidente situazione di degrado della quale tantissimi cittadini si lamentano.
Le strade secondarie parallele all’asse centrale come via dei Platani che puntualmente si allaga e Via dei Gelsomini rischiosa al transito pedonale e che rimane senza passaggi protetti,vie dove il traffico automobilistico avviene ad alte velocità senza nessun intervento dissuasione.
Annoso rimane il problema delle pedonali che dall’Ospedale percorrono il Quartiere verso ovest e verso est, che sono spesso lo spazio della peggiore espressione della marginalità urbana e pensare che sono costate tanti soldi alla comunità ascolana. Forse un insediamento di piccole attività commerciali, esposizioni permanenti di artigianato tipico come quelle presenti davanti all’ingresso all’Ospedale Mazzoni potrebbe far sì che questi percorsi vengano riappropriati dai cittadini.
A proposito della sicurezza vanto dell’Amministrazione Celani, nonostante la presenza di un distaccamento della Polizia Municipale, il Vigile di Quartiere non è operativo e agenti sono presenti per pochissime ore al giorno.
Che dire poi la situazione dell’incrocio nei pressi del Mac Donald per il collegamento alla Circonvallazione ed al Quartiere di San Filippo teatro di gravi incidenti stradali, per non parlare del problema dei parcheggi nella zona 15 che sarà probabilmente occupata da altri volumi extra contratto di quartiere.
Monticelli è tutt’oggi un quartiere frammentato dove c’è una scarsa coesione sociale, ma l’Amministrazione Celani si guarda bene da sviluppare qualche intervento di qualità, ma promette solo cemento e traffico.
Ieri il Presidente Quartarone, i Consiglieri di circoscrizione DS (Clerici e De Angelis) si sono incontrati con i Consiglieri Comunali DS, (Firmani, Allevi, Bastiani e Casini) per esaminare lo stato del quartiere con gli elementi problematici principali per avviare una campagna di sensibilizzazione dei cittadini e al contempo dare voce alle tantissime istanze che la Circoscrizione di Monticelli ha rappresentato alla Amministrazione Celani rimaste puntualmente inevase.
Sotto accusa rimane il Contratto di Quartiere che, in cambio di poche opere pubbliche, alcune anche discutibili, porterà una colata di cemento senza precedenti aggravando il problema della mobilità e complessivamente della vivibilità urbana.
Rispetto alla manutenzione delle infrastrutture pubbliche, marciapiedi, pedonali, asfalti, segnaletica sono anni che nessuno mette mano con un’evidente situazione di degrado della quale tantissimi cittadini si lamentano.
Le strade secondarie parallele all’asse centrale come via dei Platani che puntualmente si allaga e Via dei Gelsomini rischiosa al transito pedonale e che rimane senza passaggi protetti,vie dove il traffico automobilistico avviene ad alte velocità senza nessun intervento dissuasione.
Annoso rimane il problema delle pedonali che dall’Ospedale percorrono il Quartiere verso ovest e verso est, che sono spesso lo spazio della peggiore espressione della marginalità urbana e pensare che sono costate tanti soldi alla comunità ascolana. Forse un insediamento di piccole attività commerciali, esposizioni permanenti di artigianato tipico come quelle presenti davanti all’ingresso all’Ospedale Mazzoni potrebbe far sì che questi percorsi vengano riappropriati dai cittadini.
A proposito della sicurezza vanto dell’Amministrazione Celani, nonostante la presenza di un distaccamento della Polizia Municipale, il Vigile di Quartiere non è operativo e agenti sono presenti per pochissime ore al giorno.
Che dire poi la situazione dell’incrocio nei pressi del Mac Donald per il collegamento alla Circonvallazione ed al Quartiere di San Filippo teatro di gravi incidenti stradali, per non parlare del problema dei parcheggi nella zona 15 che sarà probabilmente occupata da altri volumi extra contratto di quartiere.
Monticelli è tutt’oggi un quartiere frammentato dove c’è una scarsa coesione sociale, ma l’Amministrazione Celani si guarda bene da sviluppare qualche intervento di qualità, ma promette solo cemento e traffico.
Qualche mese fa il “giornalino di propaganda” dell’Amministrazione comunale di Ascoli Piceno recava il titolo “Monticelli anno zero”. E’ proprio così! Nulla è stato fatto in sette anni di Amministrazione Celani nel quartiere più popolato della città e tutti i principali problemi rimangono aperti.
Ieri il Presidente Quartarone, i Consiglieri di circoscrizione DS (Clerici e De Angelis) si sono incontrati con i Consiglieri Comunali DS, (Firmani, Allevi, Bastiani e Casini) per esaminare lo stato del quartiere con gli elementi problematici principali per avviare una campagna di sensibilizzazione dei cittadini e al contempo dare voce alle tantissime istanze che la Circoscrizione di Monticelli ha rappresentato alla Amministrazione Celani rimaste puntualmente inevase.
Sotto accusa rimane il Contratto di Quartiere che, in cambio di poche opere pubbliche, alcune anche discutibili, porterà una colata di cemento senza precedenti aggravando il problema della mobilità e complessivamente della vivibilità urbana.
Rispetto alla manutenzione delle infrastrutture pubbliche, marciapiedi, pedonali, asfalti, segnaletica sono anni che nessuno mette mano con un’evidente situazione di degrado della quale tantissimi cittadini si lamentano.
Le strade secondarie parallele all’asse centrale come via dei Platani che puntualmente si allaga e Via dei Gelsomini rischiosa al transito pedonale e che rimane senza passaggi protetti,vie dove il traffico automobilistico avviene ad alte velocità senza nessun intervento dissuasione.
Annoso rimane il problema delle pedonali che dall’Ospedale percorrono il Quartiere verso ovest e verso est, che sono spesso lo spazio della peggiore espressione della marginalità urbana e pensare che sono costate tanti soldi alla comunità ascolana. Forse un insediamento di piccole attività commerciali, esposizioni permanenti di artigianato tipico come quelle presenti davanti all’ingresso all’Ospedale Mazzoni potrebbe far sì che questi percorsi vengano riappropriati dai cittadini.
A proposito della sicurezza vanto dell’Amministrazione Celani, nonostante la presenza di un distaccamento della Polizia Municipale, il Vigile di Quartiere non è operativo e agenti sono presenti per pochissime ore al giorno.
Che dire poi la situazione dell’incrocio nei pressi del Mac Donald per il collegamento alla Circonvallazione ed al Quartiere di San Filippo teatro di gravi incidenti stradali, per non parlare del problema dei parcheggi nella zona 15 che sarà probabilmente occupata da altri volumi extra contratto di quartiere.
Monticelli è tutt’oggi un quartiere frammentato dove c’è una scarsa coesione sociale, ma l’Amministrazione Celani si guarda bene da sviluppare qualche intervento di qualità, ma promette solo cemento e traffico.
|
15/10/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati