Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In corso a Civitanova il meeting sul progetto “Equal”

| CIVITANOVA M. - Il progetto, finanziato dall’Unione europea, mira a favorire l’ingresso nel mercato del lavoro di soggetti disabili e “over 45”.

Sono iniziati questa mattina a Civitanova Marche, presso la sala convegni dell’hotel Miramare, i lavori del primo meeting internazionale del progetto “Equal 2”, promosso e coordinato dalla Provincia di Macerata, quale ente capofila di un vasto partnariato italiano e straniero. Il progetto, finanziato dall’Unione europea, mira all’individuazione e all’attuazione – con il coinvolgimento delle aziende – diverse azioni e interventi volti a favorire l’ingresso nel mercato del lavoro di soggetti disabili e “over 45”.
 
Alla presenza dei delegati di enti territoriali e associazioni di Francia, Olanda e Slovenia, oltre dei partner italiani (Università di Camerino e Macerata, Confindustria Macerata, Anmic Macerata, Unci Marche, aziende Falc Spa, Fileni - CArnj Coop Arl, Cucine Lube srl, e l’ente “Formazione e lavoro per l’economia sociale” di Genova) l’assessore alla formazione professionale e lavoro della Provincia di Macerata, Carla Monachesi, ha introdotto i lavori soffermandosi sulla necessità di consolidare una rete europea sulle politiche per il lavoro.
 
L’esperienza del primo progetto “Equal”, svolto nel 2003 e 2004 dalla Provincia, e l’attuazione sul territorio di alcuni interventi espressamente mirati a sostenere l’occupazione dei soggetti svantaggiati hanno permesso non solo l’avviamento al lavoro di numerose persone disabili, ma anche favorito lo sviluppo di una particolare attenzione in questo settore da parte di diverse aziende maceratesi.
 
Anche da parte dei rappresentanti stranieri sono state portate testimonianze circa situazioni presenti nelle rispettive realtà territoriali.
Nel pomeriggio e domani i partecipanti al meeting si riuniranno in due distinti gruppi di lavoro per affrontare specifiche questioni legate alla formazione permanente del lavoratore, alle misure di supporto, alla valorizzazione delle risorse umane. Domani pomeriggio i delegati visiteranno alcune aziende che già vantano esperienze specifiche di attuazione delle norme per l’avviamento al lavoro di persone disabili.

06/10/2005





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati