Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Perazzoli. "Richiudere gli ombrelloni ? Lo si fa già ogni sera."

San Benedetto del Tronto | Per il Segretario Regionale della Confesercenti a ripetere certe manifestazioni si rischia di darle il valore di rievocazioni e non di rivendicazioni.

di Carmine Rozzi

Il Segretario Regionale della Confesercenti Paolo Perazzoli ritorna su alcuni punti caldi della stagione estiva .

Canone demaniale, nuova protesta. Gli esercenti sembrano intenzionati a fare sul serio….
“ Il canone demaniale del 300% è una faccenda che va avanti ormai da tre anni Nell’ltimo incontro che c' è stato a livello nazionale il Governo si è impegnato  nel quadro del DPF, di prossima presentazione, a fare una proposta di soluzione di questa vertenza. Alla luce di tutto questo abbiamo convocato per giovedì una riunione del direttivo della FIBA  e lì decideremo le iniziative da assumere. All’infuori di questa ognuno decide di attivare quelle che vuole.”

Di concreto, fino ad ora , in materia di aumento o meno, cosa c’è ?
“L’unica cosa che siamo riusciti ad ottenere, ed è un fatto positivo, è che a fronte di Comuni in italia come Torvaianica e altri che stavano iniziando ad applicare il 300% la Regione Marche ha mandato una lettera  invitandoo a aspettare nuove determinazioni a livello nazionali. In questo momento stiamo fermi. Proprio perché, come detto poc’anzi, c’è questa attesa e questo impegno da parte del Sottosegretario alle Attività Produttive ad affrontare la problematica in altra sede. Io penso che si arrivi ad una risoluzione diversa.

Probabilmente qualche aumento ci sarà però certamente più contenuto. Se così non sarà continueremo la nostra battaglia.Un aumento del 300% si ripercuote automaticamente in un altro del 25% sui prezzi balneari. E’ come sommare due più due. Alla fine la cosa è talmente evidente che diventa una questione di buon senso. Da una parte lo stato si fa paladino del contenimento dei prezzi dall’altro rifila un aumento delle tariffe dimenticandosi che queste andranno ad aumentare di conseguenza quelli al consumo.  “ 

Cosa ne pensa di quella dello sciopero dell’ombrellone ?
“ Gli ombrelloni si chiudono tutti i giorni. Vengono chiusi la sera e riaperti la mattina dopo. Vi è stata una bella manifestazione fatta già nello scorso anno. Ma come tutte le cose, se ripetute divengono poi quasi come una rievocazione. Comunque vedremo. Prima di conoscere la proposta  del governo mi pare prematuro parlare di iniziative di questo genere. Penso anche che le iniziative della categoria vadano discusse con la categoria. e tra tutti .”

Cosa ne pensa dei recenti dati sul turismo regionale e locale rielaborati da Eurispes ?
“ Sono sicuramente dati importanti. Noi, a differenza di altre regioni, abbiamo forse tenuto di più perché il nostro è più legato ad un turismo famigliare. Che segue meno le mode e punta più sul passa parola. Però anche noi abbiamo faticato. E’ in difficoltà il turismo balneare. Compensato per fortuna dall’accrescersi di quello interno a vantaggio di agriturismi, country house, ed altri. Però bisognerà ragionarci bene sopra. Questo anche alla luce della nomina di un nuovo Assessore Regionale. Intanto occorre modificare il prodotto. Mi riferisco al fatto che le strutture alberghiere devono essere messe in condizione di dotarsi di quei servizi che sono indispensabili .

Anche dando inizio agli aumenti volumetrici. Quindi andando oltre le attuali norme urbanistiche prevedendo apposite regole per le strutture alberghiere. Accanto a finanziamenti adeguati . Oggi l’impresa turistica ricettiva è in grave difficoltà. Reggono quelle attività che fanno uso dell’autosfruttamento famigliare con turni di lavoro molto alti. Mentre quelle che ricorrono al lavoro dipendente hanno costi  difficili da mantenere. Poi occorre dare modo ai concessionari di spiaggia la possibilità di sperimentare forme nuove di servizi che oggi non ci sono. E’ grazie a molti di loro se oggi, almeno in quel settore, non ci troviamo troppo indietro.”

Da qualche parte si obbietta che l’industria turistica marchigiana guarda in “piccolo”..
“Certamente. Ci sono bacini per noi naturali come quelli dell’est che ci possono dare forti soddisfazioni tenendo conto che per l’80% quello nostro è un turismo estivo e balneare. Occorre una programmazione mirata ed unita. Non ha senso che ogni comune si faccia la sua promozione. Una piccola regione come la nostra dovrebbe muoversi su scala internazionale compatta con altre. In occasione della Domoadriatica sono venuti dalla Finlandia, dalla Norvegia, dalla Svezia, dall’Inghilterra ecc. 

Nessuno di loro era stato più a Sud di Cesenatico. Pochi in Italia e nessuno a sud di Cesenatico. Noi parliamo dell’Adriatico come fosse un vasto mare. In realtà non è più grande di certi laghi americani. Questo per dire che la promozione non va fatta  solo tenendo conto della piccola realtà locale ma inserendola,  compito primario della Regione, in un discorso più grande a livello nazionale ed europeo”   

18/07/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Articoli correlati

17/03/2005
Questo aumento non s'ha da fare
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati