Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nasce la nuova rivista "Storia delle Marche"

Ascoli Piceno | Verrà presentata dal professore Marco Severini venerdì 27 aprile ad Ascoli Piceno

Copertina della rivista

È nata una nuova rivista nella nostra regione, si chiama "Storia delle Marche in età contemporanea" e si pone come obiettivo essenziale quello di raccontare la storia delle Marche negli ultimi due secoli ai marchigiani.

"Storia delle Marche in età contemporanea" è diretta dal prof. Marco Severini, storico e docente di Storia del Risorgimento presso l'Università di Macerata. Ha pubblicato oltre 400 lavori tra saggi, monografie, articoli, volumi. Tra gli ultimi lavori ricordiamo "Le Marche e l'unità d'Italia" e "Piccolo, profondo Risorgimento".

A livello locale questo primo numero riporta tra gli altri un saggio a firma di Daniele Ricciotti ed Erminia Tosti Luna sul fenomeno del brigantaggio in età risorgimentale con particolare riferimento alle terre di confine (Folignano, Civitella del Tronto, Montagna dei Fiori...).

La rivista, espressione dell'Associazione di Storia Contemporanea, ed è stata presentata in diverse località della regione, mentre il prossimo 12 maggio sarà presentata al 25° Salone Internazionale del Libro di Torino. Si tratta di una rivista inedita sotto diversi punti di vista: da una parte, intende comunicare in maniera chiara e lineare i nuovi orientamenti della storiografia nazionale e internazionale ma, dall'altra, vuole creare un laboratorio di confronto culturale e intergenerazionale sui grandi temi dell'attualità e della contemporaneità, dando spazio a tutte quelle discipline che con la storia contemporanea vantano contatti continui e vivaci.

La nuova rivista sarà presentata venerdì 27 aprile alle 17.00 presso la Sala dei Manoscritti della Biblioteca Comunale G. Gabrielli di Ascoli Piceno, alla presenza del direttore Severini. Si ringrazia l'Assessore alla Pubblica Istruzione Cameli per aver gentilmente concesso l'utilizzo della struttura.

In questo primo numero si parla del concetto di crisi politica e lo si affronta sia dal punto di vista della vicenda storica nazionale sia sul piano attuale, in riferimento alla crisi del berlusconismo e all'avvento del governo Monti. Tra le firme prestigiose si annoverano gli interventi di Giovanni Sabbatucci, Giovanni Di Cosimo, Angela Cossiri, Roberto Cresti, Sara Samorì e tanti altri. Domenico Pupilli ha scritto un saggio sul "poeta operaio" Luigi Di Ruscio, cui è dedicata la copertina di questo primo numero di SdM. L'Associazione proponente ha inoltre previsto un mirato ciclo di presentazioni nelle scuole della nostra regione.

25/04/2012





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati