Trasloco del Sert
Ascoli Piceno | Giorgi del PD: "I giovani con problemi di tossicodipendenza sono un problema oltre che della città o quartiere, della società che non è in grado di offrire valide alternative di vita"
"Leggo dalla stampa alcune affermazioni di autorevoli esponenti del mio partito che probabilmente assaliti dall'ansia di essere sempre presenti sui giornali rischiano talvolta di smarginare.
Di solito alla politica viene chiesto di non occuparsi della gestione del servizio bensì della sua utilità, sulla qualità ed efficienza misurandone i parametri di riferimento.
Probabilmente in questo periodo e il possibile approssimarsi di novità all'orizzonte tutti si sentono desiderosi di dire qualcosa" questa la dichiarazione di Giampiero Giorgi, Segetario del Circolo PD di Monticelli che prosegue, "il SERT oggi è inglobato nell'ospedale di Monticelli che a sua volta è inglobato nel quartiere che mi risulta essere con i suoi 13mila e passa residenti quello più popoloso".
"I giovani con problemi di tossicodipendenza sono un problema oltre che della città o quartiere, della società che non è in grado di offrire valide alternative di vita. Stupisce leggere la contrarietà al trasloco tenendo conto che nei paraggi, oltre l'ospedale che in termini di afflusso di gente, la stazione ferroviaria scompare, ci sono due scuole e un asilo nido, due parrocchie e un campo di calcio, per il momento, in attesa del mega centro servizi che arriverà davanti all'ospedale. Stupisce maggiormente se a sostenerlo è uno dei Giovani Democratici residente a Monticelli.
Del trasloco del SERT è da tempo che se ne parla per una sua diversa collocazione, non credo che la politica e in particolare il PD debba alimentare ulteriormente le perplessità e i dubbi dei cittadini. La regola vale sempre e non a seconda del possibile utile di ritorno. Io credo che il Direttore Dottor Stroppa si avvarrà di tutto il suo potere decisionale, agendo anche sulla corretta informazione ai cittadini, per individuare la collocazione più consona ad un servizio che seppur di difficile gestione va erogato.
Per favore lasciamo perdere i tavoli tecnici di confronto a problemi un po' più rilevanti".
|
24/04/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati