Presentato anche ad Offida il ricettario della Cucina dello Spirito
Offida | La cucina dello spirito: storia, segreti e ricette della mensa monastica. Quale luogo migliore del giardino di Santa Maria della Rocca per presentare un ricettario che indaga la storia e la tradizione dei piatti monastici?
di Sara Matera
La presentazione del libro
Nell'incantevole scenario di Santa Maria della Rocca di Offida si è svolta, domenica pomeriggio, la presentazione del ricettario della Cucina dello Spirito. Il volume intitolato "La cucina dello spirito: storia, segreti e ricette della mensa monastica", edito da Il Lavoro Editoriale di Giorgio Mangani, raccoglie numerose ricette monastiche del passato ricostruite con attenzione dagli esperti collaboratori dell'Associazione "I Sapori del Piceno"; dalla preparazione del pane alla distillazione dei liquori, una guida per i ristoratori che vorranno cimentarsi con la cultura culinaria legata alla spiritualità, una guida soprattutto culturale perche, come ha affermato la Presidente dell'Associazione Ermetina Mira: "Non ha senso proporre piatti della tradizione monastica senza conoscere la basi culturali".
La presentazione è stata introdotta dall'Assessore alla Cultura del Comune di Offida, Gianpietro Casagrande, che ha risposto a quanti dicono che la cultura deve produrre reddito, "non è così, la cultura deve produrre soltanto cultura; con questo spirito - ha aggiunto - abbiamo aderito al circuito della Cucina dello Spirito, per promuovere momenti di informazione e riflessione come questo". Stefano Barbizzi, delegato al Turismo di Monteprandone (Comune capofila) e rappresentate dell'Associazione "I Sapori del Piceno", ha invece tenuto a ricordare come "a volte si riesce anche a produrre reddito sul territorio, oltre che cultura".
Dopo l'intervento del Presidente Ermetina Mira, che ha ribadito il valore culturale della pubblicazione "vero e proprio strumento di conoscenza per operatori della ristorazione e turisti", la parola è passata agli autori. Il Prof. Tommaso Lucchetti ha sottolineato l'importanza di comprendere il sistema culturale dei monasteri, antichi centri di studio e di ricerca, ma anche di grande spiritualità. Il lavoro fatto nel libro non solo antologico - ha spiegato lo studioso - ma anche filologico; nel volume si è infatti scelto di riportare le antiche ricette in lingua originale, senza neppure tradurre le unità di misura nel sistema metrico.
Un autentico saggio di storia, dunque, al quale hanno collaborato anche la storica del territorio Piceno Olimpia Gobbi, la studiosa di San Giacomo della Marca Fulvia Serpico e l'accademico della cucina italiana Ugo Bellesi, intervenuti alla presentazione offidana del volume. Alla stesura del ricettario hanno contribuito anche la storica dell'alimentazione Silvana Chiesa e l'erborista Sonia Pierobon.
Prima del buffet nel magnifico giardino di Santa Maria della Rocca e della cena a tema presso l'osteria "Ophis", il Sindaco di Offida, Valerio Lucciarini, ha portato i suoi saluti ringraziando l'Associazione "I Sapori del Piceno" per aver portato il Circuito della Cucina dello Spirito a risultati di così alto livello. "Con questa pubblicazione si raggiunge un importante traguardo che riassume il modo migliore di fare turismo, unendo tradizione, valorizzazione delle eccellenze e storia, con il coinvolgimento di varie realtà comunali, con I Sapori del Piceno questo è stato possibile - ha concluso il Primo Cittadino - e se questa pubblicazione diventerà, come si vuole, una collana, noi ci saremo".
|
02/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati