La Regione sostiene il calzaturiero
Ancona | Petrini: "Nelle nostre azioni, difesa e sviluppo di un settore trainante per l'economia regionale. A breve un bando specifico per i calzaturieri".

L'assessore Petrini
Da questi dati, che testimoniano l'importanza del calzaturiero per le Marche e le difficoltà che sta attraversando, parte la riflessione del vicepresidente della Giunta regionale, Paolo Petrini, sulle dinamiche del settore e sulle nuove misure regionali di sviluppo.
"Il calzaturiero è sempre riuscito a smentire le previsioni più nere che lo hanno riguardato. Ed è rimasto nel tempo il settore di punta dell'economia regionale, pur potendo contare su un tessuto produttivo costituito principalmente da imprese di piccola e media dimensione. Flessibilità e dinamismo hanno consentito alle imprese calzaturiere, diversamente da altre, di rispondere adeguatamente ad una domanda sempre più esigente e sofisticata.
Ora, analogamente ad altri, il settore attraversa un momento di difficoltà, per questo accanto agli strumenti ordinari di sostegno, stiamo mettendo in pista tutti gli strumenti possibili per contrastare la crisi economica in atto. Accanto alle leggi Sabatini e 598, per l'innovazione e la competitività, sulle quali sono stati stanziati complessivamente oltre 15 milioni di euro e possono quindi ripartire con dotazioni adeguate, ci sono gli strumenti del piano anticrisi. Una manovra che movimenta immediatamente risorse a favore delle piccole e medie imprese marchigiane, comprese quelle calzaturiere, per undici milioni di euro. Si tratta del fondo di garanzia, diretto proprio a supportare il credito alle imprese, e del Fondo di solidarietà per difendere, da un lato, i rapporti di lavoro esistenti, e dall'altro, sostenere le famiglie colpite dalla crisi lavorativa. Oltre alla difesa attiva del settore, affianchiamo misure di sviluppo, per essere pronti a ripartire quando la crisi sarà dietro le spalle. Come nel caso della promozione estera, dove le destinazioni vengono decise solo dopo essersi consultati con le categorie economiche.
Abbiamo anche ricalibrato le risorse finanziarie del piano sui fondi europei 2007 - 2013, per meglio affrontare le esigenze attuali e, per la prima volta, il distretto calzaturiero ha avuto l'opportunità di accedere ai Fondi europei partecipando, così, ai bandi già pubblicati per quasi 19 milioni di euro. Da sottolineare che in questo momento così complicato nella vita delle imprese, tutti gli interventi hanno funzionato secondo il meccanismo dell'anticipazione, mettendo a disposizione subito liquidità pari al 35% del contributo spettante, così da attivare tempestivamente gli investimenti previsti.
Sulle risorse europee potrà fare affidamento anche il bando di prossima uscita, studiato proprio sulle esigenze del calzaturiero. Un settore questo dove le spese di progettazione e sviluppo dei campionari hanno carattere determinante. Lo strumento non consentirà di finanziare le materie prime, ma andrà a sostenere le spese per design, ideazione stilistica, modellistica, marketing e comunicazione anche internazionale. Fattori sempre più importanti nella competizione globale e tipici del valore aggiunto attribuito al made in Italy nel mondo.
Offrire al mercato prodotti sempre nuovi, in linea con una domanda estremamente variabile, è essenziale per queste imprese. L'intervento a sostegno dei campionari appare, quindi, come uno degli strumenti più efficaci da rendere disponibile per le aziende calzaturiere in questo momento".
|
04/04/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati