Offida: Nessun problema di elettrosmog
Offida | I controlli effettuati dall'ARPAM confermano che in Offida il livello dei campi elettromagnetici è di gran lunga inferiore ai limiti consentiti
Elettrodotti, impianti per telecomunicazioni, stazioni radio base per telefonini sono collocati ovunque sul territorio nazionale, e costituiscono fonti artificiali che fanno aumentare i livelli di campo elettromagnetico già naturalmente presente e a cui siamo quotidianamente esposti.
Anche sul territorio comunale sono istallate tre stazioni radio base per la telefonia cellulare e poiché i campi elettrici e magnetici viaggiano nello spazio senza nessuna percezione sensoriale, l’Amministrazione ha ritenuto necessario controllare nelle scorse settimane il livello di inquinamento elettromagnetico sul proprio territorio.
L’attività di controllo è stata svolta avvalendosi della preziosa collaborazione dell’ARPAM (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, dipartimento provinciale di Ascoli Piceno), che ha monitorato nel Comune di Offida cinque siti; due ubicati rispettivamente in prossimità della stazione radio base della TIM in località Casa Alessi a Rovecciano e di quelle WIND e VODAFONE in contrada Lava e gli altri tre situati nel centro urbano, e precisamente: scuola materna (Piazza Baroncelli), scuola elementare (Viale Repubblica), Istituto Musicale Sieber (Via P. Nenni).
Il monitoraggio è stato effettuato tramite l’utilizzo di centraline in continuo “ a banda larga”, cioè in grado di misurare il campo elettrico come somma dei campi elettrici generati da tutte le sorgenti radianti rilevabili nel punto di misura.
Il posizionamento delle centraline è stato preceduto da misure di campo elettrico mediante l’impiego di strumentazioni portatili, atte a caratterizzare il sito e soprattutto a scegliere il punto di istallazione più significativo e rappresentativo in un’ottica cautelativa; le centraline sono rimaste in funzione per una settimana.
Dall’esame dei risultati del monitoraggio in continuo e dalle misure effettuate dai tecnici dell’ARPAM nel corso degli anni, presso i diversi impianti radioelettrici istallati nel nostro Comune, si evince che i livelli di campo elettrico sono ampiamente inferiori al valore di attenzione di 6 V/m previsto dall’art. 3 comma 2 del D.P.C.M. 08/07/03 e pressoché costanti nel tempo, infatti in nessun caso sono stati rilevati valori particolarmente significativi di campo elettrico, anzi risultano essere inferiori alla minima sensibilità della centralina (0.5 V/m).
“L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Marida Gabrielli – promuove queste verifiche sull’intero territorio al fine di controllare costantemente l’elettrosmog. I risultati di tali controlli, effettuati con grande professionalità e competenza dai tecnici dell’ARPAM, dimostrano che in Offida l’intensità dei campi elettromagnetici è assolutamente al di sotto dei limiti di legge e quasi inavvertibile alle strumentazioni di misura.
I cittadini hanno dunque la certezza che nel nostro comune non esiste alcun problema di inquinamento elettromagnetico.
Anche nel futuro continueremo come sempre nell’attività di controllo e monitoraggio”.
Anche sul territorio comunale sono istallate tre stazioni radio base per la telefonia cellulare e poiché i campi elettrici e magnetici viaggiano nello spazio senza nessuna percezione sensoriale, l’Amministrazione ha ritenuto necessario controllare nelle scorse settimane il livello di inquinamento elettromagnetico sul proprio territorio.
L’attività di controllo è stata svolta avvalendosi della preziosa collaborazione dell’ARPAM (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, dipartimento provinciale di Ascoli Piceno), che ha monitorato nel Comune di Offida cinque siti; due ubicati rispettivamente in prossimità della stazione radio base della TIM in località Casa Alessi a Rovecciano e di quelle WIND e VODAFONE in contrada Lava e gli altri tre situati nel centro urbano, e precisamente: scuola materna (Piazza Baroncelli), scuola elementare (Viale Repubblica), Istituto Musicale Sieber (Via P. Nenni).
Il monitoraggio è stato effettuato tramite l’utilizzo di centraline in continuo “ a banda larga”, cioè in grado di misurare il campo elettrico come somma dei campi elettrici generati da tutte le sorgenti radianti rilevabili nel punto di misura.
Il posizionamento delle centraline è stato preceduto da misure di campo elettrico mediante l’impiego di strumentazioni portatili, atte a caratterizzare il sito e soprattutto a scegliere il punto di istallazione più significativo e rappresentativo in un’ottica cautelativa; le centraline sono rimaste in funzione per una settimana.
Dall’esame dei risultati del monitoraggio in continuo e dalle misure effettuate dai tecnici dell’ARPAM nel corso degli anni, presso i diversi impianti radioelettrici istallati nel nostro Comune, si evince che i livelli di campo elettrico sono ampiamente inferiori al valore di attenzione di 6 V/m previsto dall’art. 3 comma 2 del D.P.C.M. 08/07/03 e pressoché costanti nel tempo, infatti in nessun caso sono stati rilevati valori particolarmente significativi di campo elettrico, anzi risultano essere inferiori alla minima sensibilità della centralina (0.5 V/m).
“L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Marida Gabrielli – promuove queste verifiche sull’intero territorio al fine di controllare costantemente l’elettrosmog. I risultati di tali controlli, effettuati con grande professionalità e competenza dai tecnici dell’ARPAM, dimostrano che in Offida l’intensità dei campi elettromagnetici è assolutamente al di sotto dei limiti di legge e quasi inavvertibile alle strumentazioni di misura.
I cittadini hanno dunque la certezza che nel nostro comune non esiste alcun problema di inquinamento elettromagnetico.
Anche nel futuro continueremo come sempre nell’attività di controllo e monitoraggio”.
|
14/02/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati