Ascoli:le botteghe dellarte
Ascoli Piceno | Una ricerca storico,documentale e fotografico-digitale delle botteghe artigiane situate nel centro storico della nostra città.
Una ricerca storico,documentale e fotografico-digitale delle botteghe artigiane situate nel centro storico della nostra città.
E’ questo lo scopo del progetto “Ascoli:le botteghe dell’arte” (progettata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione in collaborazione con la Confartigianato UAPI) rivolto agli Istituti scolastici cittadini; una ricostruzione storica dei mestieri artistici ed itinerari guidati a diversi laboratori dei maestri artigiani ascolani.
Sono le botteghe dove si restaurano i mobili antichi, i laboratori che creano opere in ferro battuto, il liutaio che costruisce violini, le tappezzerie, i laboratori di ceramica artistica, le sartorie che realizzano i costumi per la Quintana.
Gli ascolani ma anche i tanti turisti in visita nella nostra città, avranno così una possibilità ulteriore di conoscere meglio e visitare queste botteghe artigiane, alcune molto antiche, per vedere all’opera i maestri mentre realizzano i loro manufatti.
Protagonisti di questa riscoperta saranno gli studenti che, guidati dai loro insegnanti, dovranno impegnarsi a stilare una sorta di mappa dei mestieri delle arti più importanti e diffusi nella nostra città, a riportare la loro evoluzione nel tempo, offrendo le immagini più belle e significative con una intervista all’artigiano.
“Si tratta – dice l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – di un progetto multidisciplinare (scolastico, informatico, storico-culturale) che prevede la partecipazione in forma totalmente autonoma delle scuole che vorranno parteciparvi. Il percorso di ricerca, infatti, sarà praticamente libero e le scuole potranno scegliere diverse metodologie. Ad esempio la ricerca potrà indirizzarsi sulla tipologia realizzativa (i materiali impiegati, i mezzi utilizzati, le tecniche di lavorazione ); oppure si potrà operare per realizzare un album di foto o un documentario digitale specifico ed ancora si potranno utilizzare le più svariate forme realizzative quali la pittura, per mostrare le capacità operative utilizzate nelle botteghe artigiane”.
Tutti i lavori dovranno essere sistematicamente sviluppati su supporto digitale e consegnati su CD-ROM nei propri formati realizzativi: oc o pdf per realizzazioni documentali; avi, mpeg per filmati ed infine jpg, gif, tiff, per le foto digitali.
“Il primo obiettivo - dice l’assessore Silvestri - è quello sicuramente di valorizzare il rapporto esistente da sempre tra la cultura di Ascoli e l’artigianato (attualmente sono 300 gli artigiani del settore artistico associati al nostro Comune e di questi il 60% ha la bottega nel centro storico). Il secondo obiettivo è quello di divulgare questa nostra conoscenza anche ai turisti che vengono in visita”.
Il materiale informativo de “Le botteghe dell’Arte” (depliant, video, libro e manifesti) verrà infatti messo a disposizione degli Uffici di informazione turistica, alberghi ed altre strutture come fiere e manifestazioni nazionali.
E’ questo lo scopo del progetto “Ascoli:le botteghe dell’arte” (progettata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione in collaborazione con la Confartigianato UAPI) rivolto agli Istituti scolastici cittadini; una ricostruzione storica dei mestieri artistici ed itinerari guidati a diversi laboratori dei maestri artigiani ascolani.
Sono le botteghe dove si restaurano i mobili antichi, i laboratori che creano opere in ferro battuto, il liutaio che costruisce violini, le tappezzerie, i laboratori di ceramica artistica, le sartorie che realizzano i costumi per la Quintana.
Gli ascolani ma anche i tanti turisti in visita nella nostra città, avranno così una possibilità ulteriore di conoscere meglio e visitare queste botteghe artigiane, alcune molto antiche, per vedere all’opera i maestri mentre realizzano i loro manufatti.
Protagonisti di questa riscoperta saranno gli studenti che, guidati dai loro insegnanti, dovranno impegnarsi a stilare una sorta di mappa dei mestieri delle arti più importanti e diffusi nella nostra città, a riportare la loro evoluzione nel tempo, offrendo le immagini più belle e significative con una intervista all’artigiano.
“Si tratta – dice l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – di un progetto multidisciplinare (scolastico, informatico, storico-culturale) che prevede la partecipazione in forma totalmente autonoma delle scuole che vorranno parteciparvi. Il percorso di ricerca, infatti, sarà praticamente libero e le scuole potranno scegliere diverse metodologie. Ad esempio la ricerca potrà indirizzarsi sulla tipologia realizzativa (i materiali impiegati, i mezzi utilizzati, le tecniche di lavorazione ); oppure si potrà operare per realizzare un album di foto o un documentario digitale specifico ed ancora si potranno utilizzare le più svariate forme realizzative quali la pittura, per mostrare le capacità operative utilizzate nelle botteghe artigiane”.
Tutti i lavori dovranno essere sistematicamente sviluppati su supporto digitale e consegnati su CD-ROM nei propri formati realizzativi: oc o pdf per realizzazioni documentali; avi, mpeg per filmati ed infine jpg, gif, tiff, per le foto digitali.
“Il primo obiettivo - dice l’assessore Silvestri - è quello sicuramente di valorizzare il rapporto esistente da sempre tra la cultura di Ascoli e l’artigianato (attualmente sono 300 gli artigiani del settore artistico associati al nostro Comune e di questi il 60% ha la bottega nel centro storico). Il secondo obiettivo è quello di divulgare questa nostra conoscenza anche ai turisti che vengono in visita”.
Il materiale informativo de “Le botteghe dell’Arte” (depliant, video, libro e manifesti) verrà infatti messo a disposizione degli Uffici di informazione turistica, alberghi ed altre strutture come fiere e manifestazioni nazionali.
|
27/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati