Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La compagnia Enzo Cosimi presenta Hell.Yeah

| CIVITANOVA M. - Hell... Yeah, nato in collaborazione con Civitanova Danza, parte dalla fascinazione dell'Ecclesiaste, forse il più sconcertante testo biblico sull'esistenza umana.

Il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche torna ad aprire le sue porte a Civitanova Danza tutto l'anno, stagione invernale della danza promossa dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova e dall'Amat. Venerdì 24 novembre sarà in scena la compagnia di Enzo Cosimi con lo spettacolo Hell. yeah.

Il suo talento irriverente non si è lasciato intimorire neanche dall'ufficialità della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Torino trasmessa in mondovisione, in cui ha trasformato il 'principe bello' della danza, Roberto Bolle, in una sorta di inquietante divinità marina. È Enzo Cosimi, "il più radicale ma anche il più coreografo tra i coreografi della nostra danza di ricerca" secondo la definizione di Marinella Guatterini. Enfant terrible della danza italiana più sperimentale, immancabilmente sul confine con il teatro e le altre arti, Enzo Cosimi prosegue la sua ricerca trasgressiva sul corpo e sull'uomo con un linguaggio rabbioso, ancestrale, amplificato dalla massima cura per il dettaglio scenico.

Hell... Yeah, nato in collaborazione con Civitanova Danza, parte dalla fascinazione dell'Ecclesiaste, forse il più sconcertante testo biblico sull'esistenza umana.
L'intento è creare spazi emotivi tra suono/musica e visione, sottolineando la capacità della scrittura del corpo ad infiltrarsi in altri linguaggi artistici. Il 'mood' del pezzo sarà di creare tensione tra il concetto di vita e di morte, tra realtà e ignoto, tra opacità e glamour.

Scrive il coreografo nelle note allo spettacolo: "Dopo la conclusione del Progetto L'animale quasi pazzo - 3 creazioni sulla mutazione, composto dagli spettacoli Bacon - punizione per il ribelle 1999, Hallo Kitty! 2002, e I need more 2004, inizio con Hell. yeah una nuova trilogia con il Progetto MUSIC -trilogia del suono.

Il progetto MUSIC indagherà, attraverso una serie di percorsi trasversali, il rapporto tra il linguaggio del corpo e alcune composizioni di musicisti dell'avanguardia storica, messi a confronto con il lavoro di alcuni dei nuovi autori della sperimentazione elettronica non ortodosssa.

Partendo dall'analisi del suono intrapresa dagli artisti storici dell'avanguardia musicale, fino ad arrivare al paesaggio sonoro contemporaneo generato dalla rivoluzione digitale, focalizzerò ogni singola creazione sulla composizione musicale di autori di generazioni diverse, cercando di individuare dei percorsi di complicità, affinità che sottolineeranno una sensibilità ritmica, melodica unica."

Enzo Cosimi nasce a Roma, dove studia balletto classico con Alfimova Gibson e danza moderna con vari maestri. Si perfeziona in seguito a Bruxelles al Mudra diretto da Maurice Béjart e a New York approfondendo la tecnica contemporanea con Merce Cunningham e balletto con Cindy Green, Jocelyn Lorenz e Maggie Black. Nel 1982 fonda la sua Compagnia formando al proprio stilecoreografico un nucleo di danzatori.

Dalla fine degli anni Ottanta inizia un'intensa collaborazione con artisti quali F. Plessi (Sciame, 1987), G. Cattani (Tecnicamente dolce, 1989), L. Veronesi, G. Scelsi, M. Prada (Il pericolo della felicità, 1992), D. Dal Cin 1997 (Vittoria sul sole), A. Tilocca (Eliogabalo - Climax no stop, 1998), R. Lippok (Real good time, 2003). Nel 1999 inizia ad elaborare il nuovo progetto L'animale quasi pazzo - 3 creazioni sulla mutazione. La prima delle tre creazioni, Bacon - punizione per il ribelle, va in scena a Roma nel dicembre '99. Nel 2002 La Biennale di Venezia commissiona alla Compagnia Enzo Cosimi la nuova produzione Hallo Kitty!. A dicembre 2004 conclude il progetto presentando lo spettacolo I need more, ispirato alla vita e alle opere di Burroughs, Warhol e Pasolini. Nel febbraio 2006 Enzo Cosimi firma la regia e la coreografia del segmento Dal Futurismo al futuro per Cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali - Torino 2006, protagonista Roberto Bolle.

Le creazioni di Cosimi per la Compagnia sono state ospitate nei maggiori Teatri e Festival italiani, e sono state portate in tournèe in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, ex Jugoslavia, Austria, Svizzera, Grecia, Danimarca, Stati Uniti (DTW di New York, Charleston Spoleto - USA), Perù, Australia, India.

La regia, la coreografia, la scena, i costumi e il video di Hell. yeah sono curati dallo stesso Enzo Cosimi. Il testo è di Giorgio Orbi e Enzo Cosimi, la musica di Giacinto Scelsi, Richard Chartier, Richie Hawtin, Gum. Gli interpreti sono Enzo Cosimi, Paola Lattanzi, Andreana Notaro, Alex Guerra. Il disegno luci è di Stefano Pirandello. Lo spettacolo è una coproduzione Civitanova Danza, Reggio Emilia Danza, Compagnia Enzo Cosimi, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Teatro Comunale di Casalmaggiore.

Informazioni e biglietti (10 e 8 euro): Teatro Annibal Caro 0733 892101, Teatro Rossini tel. 0733 812936.
Inizio spettacolo ore 21.

21/11/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati