Il Novello si è consolidato
San Benedetto del Tronto | Secondo i dati forniti dallIstituto Vino Novello Italiano, negli ultimi tre anni la produzione si è stabilizzata attorno ai 17 milioni di bottiglie.
La notizia è certa: il Novello, da molti considerato la cenerentola della produzione vinicola nazionale, ha un suo pubblico che negli ultimi tre anni ha dato segnali di gradimento ed ha consentito alla produzione di attestarsi stabilmente sui 17 milioni di bottiglie.
A certificarlo è l’Istituto Vino Novello Italiano che, parlando del 2005 sul 2004, ha evidenziato una leggerissima flessione (-0,6%) a fronte di un -11% della vendemmia 2005 secondo i dati di Assoenologi.
Il novello continua a prodursi soprattutto al Nord (una media di 6 bottiglie su 10): il Centro Italia si attesta sul 23,2% di pezzi imbottigliati con 86 aziende ufficialmente censite.
I dodici produttori marchigiani, nello specifico, hanno commercializzato nel 2005 circa 288.000 bottiglie di novello, 264.000 quelle abruzzesi.
“Nella nostra zona – ha dichiarato a tal proposito il direttore dell’Ipercoop di San Benedetto del Tronto, Vladimiro Rapini - il consumatore medio conosce i vini nel senso pieno del termine, ovvero sa anche quale cantina locale preferire e spesso l’ha visitata , dimostrando di apprezzare il vino abruzzese e marchigiano senza confini territoriali”.
All’Ipercoop di San Benedetto, nel comparto dei vini oltre il 60% delle vendite riguarda referenze locali, una percentuale altissima se comparata al 25-30% dell’Emilia-Romagna.
Assume dunque un certo rilievo l’iniziativa, in collaborazione con Vinea e l’Associazione Italiana Sommelier, organizzata dal Centro Commerciale PortoGrande dove, dal 2 al 6 novembre (compreso domenica 5 novembre dalle 9 alle 21) si svolgerà la quarta edizione della kermesse “Gusta i vini del Marcuzzo, aspettando il Novello”, dedicata alla produzione di quell’ideale spazio geografico e culturale comune delle province di Ascoli e Teramo.
Il programma prevede, oltre alla primizia del novello, la degustazione di castagne e numerosi vini del Marcuzzo: Aurora, Camillo Montori, Cantine Di Castignano, Carminucci, Ciuciù , Cocci Grifoni, Costa D’oro, De Angelis, Illuminati, Lepore, Pepe, Saladini Pilastri, Terre Di Casato, Terre Picene, Velenosi, Villa Pigna.
Quest’anno – ha dichiarato il direttore del PortoGrande, Luciano Sgolastra – lo slogan della nostra manifestazione è “Il Marcuzzo esiste”, intendendo dire che, al di là della politica e dell’economia, esiste una tradizione culturale storica secolare ed un sentire comune condiviso che il PortoGrande, come a livello nazionale Coop, vuole valorizzare in quanto struttura posta al centro di un territorio che comprende città abruzzesi e marchigiane.
A certificarlo è l’Istituto Vino Novello Italiano che, parlando del 2005 sul 2004, ha evidenziato una leggerissima flessione (-0,6%) a fronte di un -11% della vendemmia 2005 secondo i dati di Assoenologi.
Il novello continua a prodursi soprattutto al Nord (una media di 6 bottiglie su 10): il Centro Italia si attesta sul 23,2% di pezzi imbottigliati con 86 aziende ufficialmente censite.
I dodici produttori marchigiani, nello specifico, hanno commercializzato nel 2005 circa 288.000 bottiglie di novello, 264.000 quelle abruzzesi.
“Nella nostra zona – ha dichiarato a tal proposito il direttore dell’Ipercoop di San Benedetto del Tronto, Vladimiro Rapini - il consumatore medio conosce i vini nel senso pieno del termine, ovvero sa anche quale cantina locale preferire e spesso l’ha visitata , dimostrando di apprezzare il vino abruzzese e marchigiano senza confini territoriali”.
All’Ipercoop di San Benedetto, nel comparto dei vini oltre il 60% delle vendite riguarda referenze locali, una percentuale altissima se comparata al 25-30% dell’Emilia-Romagna.
Assume dunque un certo rilievo l’iniziativa, in collaborazione con Vinea e l’Associazione Italiana Sommelier, organizzata dal Centro Commerciale PortoGrande dove, dal 2 al 6 novembre (compreso domenica 5 novembre dalle 9 alle 21) si svolgerà la quarta edizione della kermesse “Gusta i vini del Marcuzzo, aspettando il Novello”, dedicata alla produzione di quell’ideale spazio geografico e culturale comune delle province di Ascoli e Teramo.
Il programma prevede, oltre alla primizia del novello, la degustazione di castagne e numerosi vini del Marcuzzo: Aurora, Camillo Montori, Cantine Di Castignano, Carminucci, Ciuciù , Cocci Grifoni, Costa D’oro, De Angelis, Illuminati, Lepore, Pepe, Saladini Pilastri, Terre Di Casato, Terre Picene, Velenosi, Villa Pigna.
Quest’anno – ha dichiarato il direttore del PortoGrande, Luciano Sgolastra – lo slogan della nostra manifestazione è “Il Marcuzzo esiste”, intendendo dire che, al di là della politica e dell’economia, esiste una tradizione culturale storica secolare ed un sentire comune condiviso che il PortoGrande, come a livello nazionale Coop, vuole valorizzare in quanto struttura posta al centro di un territorio che comprende città abruzzesi e marchigiane.
|
31/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati