Larte del Piceno esposta in Polonia
Spinetoli | Grande interesse per larte picena da parte del pubblico polacco. Numerosi gli artisti sambenedettesi che hanno aderito alliniziativa.

L’Arte del Piceno “sbarca” in Polonia. Grazie ad una inedita quanto originale iniziativa, alcuni pittori del gruppo “Pegaso” hanno avuto modo di far conoscere ed apprezzare la propria arte in terra polacca.
Si tratta della prima esposizione a livello internazionale del gruppo culturale piceno, formatosi recentemente nel comune di Spinetoli. L’iniziativa si è concretizzata nell’ambito del recente gemellaggio artistico-culturale tra il comune di Koronowo e lo stesso comune di Spinetoli, che ha organizzato e curato nei minimi particolari l’importante evento.
La delegazione italiana guidata dal sindaco Angelo Canala e dall’assessore Carlo Damiani, infatti, ha puntato proprio sull’arte del piceno presentando per la prima volta in terra polacca il neonato gruppo artistico “PEGASO” che vede attivi numerosi artisti sambenedettesi e del Piceno in genere, coordinati dal critico d’arte Giovanna Beretta, oltre che dallo stesso Carlo Damiani.
Presenti all’iniziativa oltre alla delegazione italiana composta da imprenditori, amministratori, studenti e rappresentanti del volontariato, il sindaco di Koronowo Zygmunt Michalak e numerose autorità della cultura polacca. La mostra, presentata nella sala della cultura della cittadina del nord della Polonia,rimarrà esposta fino al prossimo mese di aprile 2007, quando la delegazione polacca contraccambierà la visita riportando i dipinti in terra italiana. Importanti contatti sono stati intrapresi dall’assessore Carlo Damiani che intende promuovere l’iniziativa anche in Germania e in Lituania. Tra gli artisti presenti: Caruso, Ibrahim, Serafini, Pirò, Alfonzi, Faviani, Niceta, Partemi, Gentili, Pompei, Cappelletti, Probo, Solimando, Moscardelli.
|
30/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati