Trasporti e bilancio di previsione: Sciamanna risponde al gruppo di maggioranza
Folignano | Oggi amministra un soggetto diverso da quello scelto dagli elettori. Il simbolo che era sulla scheda elettorale e che i cittadini hanno votato non esiste più. Una persona coerente dovrebbe trarne le dovute conseguenze.
di Luigi Sciamanna
Sarà anche vero che siamo in campagna elettorale, ma questo non consente agli addetti ai lavori divulgare notizie permeate dalla demagogia più deleteria. Tale mi è sembrata essere l'impennata di notizie stampa divulgate dal gruppo di maggioranza del comune di Folignano, che in due anni in rare occasioni si è preoccupata di informare la collettività.
Di questo li ringrazio perché mi danno l'opportunità di fare chiarezza su argomenti importanti che vengono utilizzati strumentalmente pensando all'esercizio della "captatio benevolentia".
Sul prolungamento del servizio dei trasporti noi non facciamo alcun ostruzionismo, anzi, ne siamo ben felici, in quanto era la seconda priorità del nostro programma, dopo il nuovo plesso scolastico di Folignano.
L'unico dubbio risiede nel fatto che a fronte di annunci grossolani, rilevo che nella posta di bilancio relativa sono stati iscritti solo 2.500,00 euro i quali sarebbero sufficienti a garantire tale servizio neanche per una settimana. L'altro dubbio, ancora non chiarito, consiste nel fatto che ancora non sappiamo se è stato onorato il debito nei confronti del comune di Ascoli Piceno, relativo proprio al servizio trasporto pubblico erogato negli anni pregressi.
Dunque chi paga? Il comune di Ascoli Piceno e la START i quali avrebbero siglato l'accordo del prolungamento? Oppure il comune di Folignano, ma con quali risorse? Oppure il Senatore Ciccanti che viene richiamato come parte attiva nel comunicato stampa?
La demagogia è talmente palese anche in considerazione del fatto che domenica prossima si terranno le elezioni politiche. Per ciò che attiene alla situazione politica di Folignano, credo siano offensive le allusioni, più o meno chiare, divulgate a mezzo stampa. Sul P.R.G. continuo a pensare che sia affetto da vizio di legittimità, mentre nel merito ritengo che sia del tutto insufficiente e pertanto deleterio.
Sul bilancio di previsione registro aumenti selvaggi di imposte tributi e tasse negli ultimi 4 anni, quindi TARSU più 39%, ICI più 10 % e gli ultimi aumenti dei trasporti scolastici e del costo dei buoni mensa.
Tale gestione poi assume la peculiarità di iniquità, quando si chiedono soldi alle famiglie per i servizi ai bambini e per la gestione dei rifiuti in quantità superiore a quelli che si spendono per la gestione degli stessi servizi.
Diventa doppiamente iniqua quando tali avanzi devono coprire i costi di coloro i quali utilizzano, per svago e non per primaria necessità, gli impianti sportivi.
Sui Revisori dei Conti, il capogruppo Paci, esprime tutta la sua immaturità in termini di democrazia. Vuole che siano tutti espressione di maggioranza. E' consuetudine, ma anche norma di diritto, che siccome tale organo è di controllo, la minoranza esprima un tecnico di sua fiducia.
Tale organo è di controllo e dovrebbe garantite tutti non solo la maggioranza sulla regolarità della gestione economica. Egli, invece li vuole di sua unica fiducia. Perchè? Forse vuole che attesti solo quello che gli fa piacere, e non le criticità del bilancio che sono tante e preoccupanti? Di solito dove c'è sensibilità alla collegialità negli atti che attestano la legittimità, le minoranze esprimono sempre un membro ma Folignano come noto si distingue sempre nelle negatività.
Relativamente alle confusione politica questa dipende esclusivamente da un Sindaco che evidentemente non ha tenuto fede, come nel suo stile, al voto degli elettori i quali hanno votato un simbolo ed una coalizione poi invece ha cambiato le carte in tavola. I "furbetti" sono quelli che dopo avere promesso riduzione delle tasse comunali le hanno invece aumentate ed anche in modo iniquo, togliendo ai più deboli per consentire lo svago dei più ricchi. In ultima analisi ritengo che non vi è nulla di scandaloso se gruppi politici, anche se diversi, si trovano in accordo su valori universali, quale ad esempio la legittimità degli atti.
Invece sul bilancio da noi bocciato, noi perché esso contiene misure inique e, da quello che ho capito dalla discussione il Consiglio, da AN perché ha esso disattende le reiterate promesse elettorali di riduzione, o quantomeno della conservazione del regime fiscale.
In ultima analisi è pacifico che oggi a Folignano amministra un soggetto diverso da quello scelto dagli elettori. In altre parole il simbolo che era sulla scheda elettorale e che i cittadini hanno votato non esiste più. Una persona seria e coerente dovrebbe trarne le dovute conseguenze.
*Segretario D.S. e Consigliere Comunale
|
08/04/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati