Arte metropolitana
| Tra i tratti unificanti: lessico iconografico pop, senso dellassurdo, forte riferimento alla sessualità, spersonalizzazione dellimmagine, etica del fai-da-te.
di Francesca Romana Rinaldi
Negli anni 90 una generazione di artisti, influenzata dalle sottoculture giovanili underground
(skate, graffiti, punk e hip-hop) ha avviato un percorso creativo basato sull’esperienza
street. Le modalità lavorative, all’inizio molto diverse, si sono nel tempo armonizzate in un'
unica estetica, quella dell’ “Arte Metropolitana”.
Tra i tratti unificanti: lessico iconografico pop, senso dell’assurdo, forte riferimento alla
sessualità, spersonalizzazione dell’immagine, etica del fai-da-te.
Da questo ambiente artistico, nettamente in controtendenza rispetto ai trend accademici, è nata così una fitta rete di pubblicazioni, gallerie d’arte, etichette di abbigliamento e di musica ed in questi anni l’arte metropolitana ha esercitato una forte influenza nelle città, nel mondo della moda, della letteratura, del cinema, nello sport.
A tal proposito presso la Triennale di Milano rimarrà aperta fino al 19 marzo 2006 “Beautiful lovers- contemporary art and street culture”.
Sempre a Milano è nato di recente un progetto provinciale “inContemporanea, la rete dell’arte” di supporto alla produzione e promozione dell’arte contemporanea intesa come risorsa utile alla crescita del territorio non solo dal punto di vista culturale ma anche sociale ed economico. L’iniziativa si articola in due direttrici principali: la realizzazione di nuove proposte lungo un programma triennale (ad esempio un ciclo di incontri sull’arte contemporanea con ospiti internazionali) e la valorizzazione delle realtà che già operano sul territorio ( “Numero Zero”).
Il progetto riunisce differenti realtà artistiche dell’area milanese: ad esempio durante il MiArt, che si svolgerà a Fieramilanocity dal 30 marzo al 2 aprile, darà vita a mostre e manifestazioni sparse per la città.
Prima ancora, martedì 28 marzo presso l’ex Magazzino Merci di Porta Genova (via Valenza 2), avrà luogo l’evento “Arti Mam” (Museo d’arte Momentanea-Laboratorio aperto di libera creazione) durante il quale tale spazio sarà disponibile per dare libero sfogo all’estro creativo di giovani artisti con tele, colori e materiali di ogni genere.
|
13/03/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati