Ancora Cinema... ad Offida!
Offida | Sesta lezione del Corso di Storia del cinema e del linguaggio cinematografico e televisivo con i docenti del Cineforum Blow Up.
Domenica 17 alle ore 20,30 presso gli spazi della biblioteca comunale di Offida i docenti del Cineforum Blow Up di Grottammare, Sergio Vallorani e Fabrizio Leone, terranno la sesta lezione del Corso di Storia del cinema e del linguaggio cinematografico e televisivo: Il Neorealismo e il cinema degli anni 50, la seconda guerra mondiale e il richiamo della realtà; tradizione e novità in America, in Europa e nell'estremo oriente (Antonioni, Rossellini, Visconti, De Sica, Hitchcock, Tati, Ozu, Mizoguchi, Kurosawa).
Il corso, patrocinato dal Comune di Offida - Assessorato alla Cultura e curato dall'Associazione Culturale Blow Up, è rivolto, in particolare, a tutti i giovani del comune di Offida, e a chiunque sia appassionato di cinema, arte e spettacolo e non ha voglia di morire hollywoodiano.
Tra le finalità l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari a comprendere i linguaggi mass-mediatici evitando di cadere nella loro rete insidiosa e omologante, aggregare positivamente, stimolare alla conoscenza del cinema ed indirettamente delle altre arti con le quali esso è intrecciato, combattere la dispersione e organizzare al termine del corso una serie di video-proiezioni estive presso il quartiere san Michele di Offida.
(programma in allegato)
|
15/04/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati