Emma Dante: uno studio a Offida, poi la lettura dei Fratelli Karamazov a Grottammare
Offida | Dopo «Medea» nella scorsa stagione, la regista e autrice Emma Dante torna ad Offida per «Mishelle di SantOliva»
Dopo «Medea» nella scorsa stagione, la regista e autrice Emma Dante torna ad Offida per «Mishelle di SantOliva» con GIORGIO LI BASSI e FRANCESCO GUIDA, in programma al teatro Serpente Aureo domenica 3 aprile.
Questo squarcio dirompente sul micro-cosmo palermitano, che turba e affascina e soprattutto colpisce, è stato presentato in embrione la scorsa estate a Roma. Ora sarà in scena, ampliato ma ancora nella forma non definitiva di studio, al termine della settimana di residenza della compagnia nello stesso teatro dove la regista allestì «Medea» e con la collaborazione degli stessi partner, Amat, Comune di Offida e Provincia di Ascoli. Lo spettacolo è infatti inserito infatti nel cartellone «Scena Picena: I perscorsi».
Un padre e un figlio, in canottiera e pantaloni. Il chiacchiericcio pieno di battute, risate sguaiate, pochi gesti reiterati. Un finale di partita palermitano che nasconde una violenza macabra e morbosa. Il padre aspetta, ricorda la moglie francese, «la prima ballerina dell'Olympia», con nostalgia e rabbia.
Questo squarcio dirompente sul micro-cosmo palermitano, che turba e affascina e soprattutto colpisce, è stato presentato in embrione la scorsa estate a Roma. Ora sarà in scena, ampliato ma ancora nella forma non definitiva di studio, al termine della settimana di residenza della compagnia nello stesso teatro dove la regista allestì «Medea» e con la collaborazione degli stessi partner, Amat, Comune di Offida e Provincia di Ascoli. Lo spettacolo è infatti inserito infatti nel cartellone «Scena Picena: I perscorsi».
Un padre e un figlio, in canottiera e pantaloni. Il chiacchiericcio pieno di battute, risate sguaiate, pochi gesti reiterati. Un finale di partita palermitano che nasconde una violenza macabra e morbosa. Il padre aspetta, ricorda la moglie francese, «la prima ballerina dell'Olympia», con nostalgia e rabbia.
Se ne è andata lasciandoli soli, lui e il figlio, chiusi in casa, con la gente fuori che guarda e commenta. Perché quel ragazzone, figlio sensibile e sollecito, la sera si «veste», diventa una regina, diventa Mishelle e fa marchette. Il padre lo sa, lo vede, lo nega, lo condanna, lo sfrutta, lo usa. Come sapeva che lei, la francese, non era una ballerina, ma faceva il mestiere. È qui il dolore, il male negato, e il contatto tra i due è gelido come una lama.
Sempre per Scena Picena, ma a Grottazzolina il 5 aprile, Emma Dante leggerà, commentandoli, «I Fratelli Karamazov» di Fedor Dostoevskij. «Trovo straordinariamente vicini gli studi del giudice Falcone e lopera letteraria di Dostoevskij- ha detto la regista.
Sempre per Scena Picena, ma a Grottazzolina il 5 aprile, Emma Dante leggerà, commentandoli, «I Fratelli Karamazov» di Fedor Dostoevskij. «Trovo straordinariamente vicini gli studi del giudice Falcone e lopera letteraria di Dostoevskij- ha detto la regista.
Entrambi scavano a fondo nelle dinamiche della famiglia che ha un ruolo centrale tanto alla Russia dei Karamazov che alla Sicilia. Anche la ricerca della soluzione alla grande controversia familiare raccontata da Dostoevskij è alla fine un regolamento di conti perché tutto torni ad una presunta normalità»
Informazioni: Ufficio Cultura della Provincia di Ascoli 0736/277557 e Amat 071/2072439 oppure al teatro Serpente Aureo di Offida (biglietti in vendita a euro 12,00; 10,00; 8,00; 5,00); informazioni e prenotazioni 0736/888765 -0736/888616, Amat 071/2072439 - inizio ore 21,00), vendita on-line sui siti www.amat.marche.it - www.charta.it.
Informazioni: Ufficio Cultura della Provincia di Ascoli 0736/277557 e Amat 071/2072439 oppure al teatro Serpente Aureo di Offida (biglietti in vendita a euro 12,00; 10,00; 8,00; 5,00); informazioni e prenotazioni 0736/888765 -0736/888616, Amat 071/2072439 - inizio ore 21,00), vendita on-line sui siti www.amat.marche.it - www.charta.it.
|
30/03/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati