Inizia la stagione teatrale al Ventidio Basso
Ascoli Piceno | Il primo appuntamento è per mercoledì sei ottobre alle venti e trenta
di Federico Biondi

La scenografia dell'Avaro
La rappresentazione dellAvaro di Moliere tradotto da Cesare Garboli, con la partecipazione e la regia di Gabriele Lavia e con gli attori Gianni Delellis, Marco Cavicchioli, Giancarlo Condè, Lorenzo Lavia e Manuela Maletta andrà in scena al Teatro Ventidio Basso mercoledì sei ottobre alle venti e trenta.
Lo spettacolo sarà riproposto nei giorni di giovedì sette, venerdì otto e sabato nove ottobre alle venti e trenta.
Un appuntamento fortemente voluto dallamministrazione comunale per iniziare nei migliori dei modi la Stagione di Prosa. Unopera teatrale con una delle più significative e profonde rappresentazioni di Moliere, che al suo tempo non ebbe successo ma che condusse lautore allultimo capolavoro Il malato immaginario.
Una riflessione sulla morte e la voglia di vivere, di rincorrere la vita.
Moliere quando ha scritto lAvaro era malato di tisi e in questa rappresentazione ha fatto entrare dentro la finzione del personaggio la realtà della sua malattia. Lavarizia è un vizio capitale e Arpagone (protagonista) è avaro.
Vive come un pezzente e possedendo il potere del denaro vuole fare paura ai suoi cari ma anche alla morte...vuole prendersi gioco della morte comprando una giovane donna e diventare giovane. LArpagone di Lavia si immerge in una scena interiore, non in una scena di superficie, andando a carpire la profonda drammaturgia dellopera di Moliere.
Il maestro Lavia è contento di andare in scena al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il nostro spettacolo ha bisogno di teatri e il Ventidio Basso è un teatro allItaliana aggiunge il teatro si occupa del pensiero. Il pensiero nato in occidente sotto forma di dialogo è declamato di fronte alla moltitudine: due persone in platea sono la moltitudine.
|
05/10/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati