Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto “Scuola in Fattoria”

Ascoli Piceno | Un libro-quaderno realizzato dall’Amministrazione Provinciale e dalla Confederazione Italiana Agricoltori e presentato presso l’Aula Magna della Direzione Didattica Monticelli.

L’agricoltura del Piceno raccontata con la freschezza e la vivacità proprie dei bambini e degli adolescenti.

Da 3 anni l’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia  contribuisce al sostegno del progetto “Scuola in Fattoria” promosso dalla CIA che ha coinvolto alunni delle scuole elementari e medie della provincia in visite ad agriturismi, aziende agricole, allevamenti e centri di educazione ambientale. Il risultato di questo viaggio affascinante alla ricerca dei sapori, delle tradizioni, dei processi produttivi del nostro territorio è un piccolo volume in cui sono stati raccolti pensieri, disegni e suggestioni nate dall’incontro dei ragazzi con il mondo rurale dal titolo “Ma quale vecchia Fattoria! L’agricoltura vista con il cuore e gli occhi dei bambini”.

“Grande apprezzamento va ai ragazzi, ai docenti, ai dirigenti scolastici che con passione ed impegno hanno partecipato a questa iniziativa diventando gli ambasciatori ed i custodi delle tradizioni della nostra terra” ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive Paola Armellini che ha aggiunto “un ringraziamento va a tutti gli operatori agricoli che con sensibilità e competenza hanno seguito i giovani studenti in questo percorso didattico di grande valenza educativa, culturale ed umana”.

 “Questo progetto porta le giovani generazioni alla scoperta dell’agricoltura nelle sue tradizioni genuine, nei valori di cui è portatrice e nella qualità che contraddistingue i prodotti della nostra terra e mi auguro che anche in futuro possa proseguire questa collaborazione con l’Amministrazione Provinciale nella continuità di un impegno importante a favore del territorio” ha affermato il presidente provinciale CIA Tonino Cioccolanti. “Quando la scuola, le istituzioni ed il mondo delle imprese si incontrano possono scaturire iniziative di grande rilievo come questa” ha sottolineato con soddisfazione il dirigente scolastico della Direzione Didattica Monticelli Dott.ssa Agnese Ivana Sandrin Camaiani.

“Con questa iniziativa i ragazzi hanno potuto accostarsi al mondo rurale ed addirittura partecipare in prima persona ad alcuni processi produttivi come la lavorazione del pane, dell’olio e del vino, delle tipicità “ ha concluso con soddisfazione la responsabile del progetto CIA Sabrina Ferretti. Alla fine della presentazione della pubblicazione i numerosi alunni, genitori ed insegnanti presenti hanno potuto gustare un buffet di prodotti tipici preparato a cura di aziende del territorio.

03/06/2004





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati