Restauri per salvare numerose tele
Ascoli Piceno | ANCONA - Accordo tra Regione e Ministero per alcuni beni culturali danneggiati dal sisma.
Grazie ai fondi di solidarietà gestiti dal Commissario delegato si sono raccolte delle risorse, per un totale di 150 mila euro su 250 mila, messe a disposizione dalla Regione fondamentali sia per gli interventi di restauro in due chiese del Maceratese e in una del Pescarese sia per il restauro degli affreschi di tre chiese danneggiate dal terremoto del '97 che fortunatamente saranno salvati anche grazie alle donazioni che fecero molti cittadini sei anni fa.
I 150 mila euro saranno destinati al restauro dell'apparato pittorico-decorativo nella Chiesa di San Lorenzo a Dignano di Serravalle del Chienti, nella chiesa della Madonna delle Grazie a Monte San Martino e a San Francesco a Cagli. L'accordo è stato firmato oggi tra il Presidente Vito D'Ambrosio, in qualità di Commissario delegato, il Direttore generale per il patrimonio storico artistico del Ministero Beni Culturali, Mario Serio e i Soprintendenti ai Beni Culturali, Francesco Scoppola e al Patrimonio storico artistico, Lorenza Mochi Onori, impegna ad un finanziamento congiunto e ad un altro dei tanti interventi in collaborazione tra Regione Marche e Soprintendenze per accelerare i percorsi di ricostruzione e recupero dei beni culturali danneggiati dal terremoto.
Per il restauro occorrano 250 mila euro: 150 mila saranno assicurati dalla Regione e i restanti 100 mila dal Ministero dei Beni Culturali. Gli interventi, scelti di comune accordo tra Regione e la Soprintendenza permetteranno di concludere l'intero intervento di recupero delle tre chiese già inserite nel piano generale . In particolare gli interventi prevedono la spesa di 130 mila euro a Cagli, di 80 mila euro a Monte San Martino e di 40 mila euro per la Chiesa di Serravalle.
|
|
28/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







