L'ultima moda? le"Viniadi"
| OFFIDA - A Maggio arriva il campionato italiano per degustatori non professionistici.
di Renato Pierantozzi
Arrivano le Viniadi, il primo campionato italiano per degustatori non professionisti. L'importante iniziativa promossa dal Ministero delle Politiche Agricole in collaborazione con l'Enoteca Italiana di Siena si avvale anche del sostegno dell'Enoteca Regionale Marchigiana di Offida. Nello specifico la manifestazione prevede lo svolgimento nel Comune Piceno di due serate, giovedì 15 maggio e il giorno successivo, venerdì 16. Sabato 17, nel pomeriggio, invece, è in programma una "prova sul campo" con la visita di un'azienda vitivinicola del territorio.
Guideranno "i seguaci di bacco" alla scoperta dei segreti del prezioso nettare, Antonio Attorre dello Slow Food e Claudio Giacomini, delegato dell'Associazione Italiana Sommelier. La partecipazione alle "Viniadi" è totalmente gratuita ed è riservata alle persone aventi un'età compresa tra 18 e 40 anni. Non mancherà poi una sezione dedicata agli over 40. Le iscrizioni si raccolgono presso la sede di Offida della Vinea fino al 30 Marzo prossimi.
|
21/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati