Venerdì 19 dicembre parte il tour enogastronomico Degustando & Decantando
Martinsicuro | Al Ristorante Vecchia Lampada in vetrina le specialità enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. Sette gli appuntamenti. La novità della 3^ edizione è il coinvolgimento degli Ipssar Buscemi di San Benedetto e Di Poppa di Teramo
di Stefania Mezzina
I fratelli Di Buonnato, Aldo Camilli, Tullio Luciani e Manuela Cermignani
La rassegna di successo che da diversi anni scandisce l'inverno, la primavera e l'avvio dell'estate, del Ristorante Vecchia Lampada di Martinsicuro, venerdì 19 dicembre alle ore 21 taglierà il nastro della 3^ edizione, che ha trovato la collaborazione dei due istituti scolastici.
I giovani dell'Alberghiero Buscemi e del Di Poppa-Rozzi, avranno così l'occasione di sperimentare sul campo, quanto quotidianamente apprendono a scuola, e nel contempo di allargare la conoscenza delle tradizioni gastronomiche di ulteriori territori.
A condurre la kermesse sarà nuovamente Manuela Cermignani, con gli intermezzi musicali di giovani talenti di Sant'Egidio alla Vibrata: il sax di Davide Carestia e la voce di Vicky.
Come ogni anno, le specialità enogastronomiche dei territori che di volta in volta saranno toccati, in quel percorso che tocca l'Italia e che ha dimostrato di entusiasmare clienti e amici del ristorante guidato dai patron Fabiano e Letizia Di Buonnato, con Aldo Camilli, saranno al centro dell'attenzione e del gusto di quanti accorreranno al richiamo di Degustando & Decantando, organizzata con la direzione artistica dell'Agenzia Lido degli Aranci di Grottammare, e in particolare di Tullio Luciani.
Si parte con il Friuli Venezia Giulia, protagonista indiscussa della serata: ad interpretare i piatti, sarà la regina della cucina del Vecchia Lampada, la chef Letizia Di Buonnato, che ha studiato il ricco buffet d'entrée e le portate successive.
Ad accogliere i clienti, in primis ci saranno salame friulano, salsiccia di cragno, salame d'oca, caciotta caprina, montasio dop, baccalà alla triestina, patate friulane, gardy, torta funghi e patate, bomboloni di ricotta, tortino ai porri, pan de frizzis, jota, verze alla carnica.
Quindi, Cjarsons della Val Pesarina come primo e Gulash di Trieste con polentina per secondo.
Come dessert, Pince de Basse, torta secca uvetta fichi e noci.
A completare le tipicità saranno i vini della Tenuta Villanova.
Saranno sette, gli appuntamenti della 3^ edizione: dopo il Friuli Venezia Giulia, sarà la volta del Piemonte, quindi Emilia Romagna, Liguria, Basilicata, Calabria e infine l'Abruzzo.
|
18/12/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati