Suoni e visioni nel mondo Archive
San Benedetto del Tronto | Archive "Axiom"
di Paolo De Bernardin

Tweet |
![]() |
|
Archive
"Axiom"
Se c'è una definizione che può calzare a pennello al gruppo degli Archive è trip hop sinfonico. Infatti con la loro arte musicale il gruppo ha sempre fuso tutta la scuola inglese di Bristol con i Pink Floyd e la psichedelia, le avanguardie del post rock con il progressive. Una musica evocativa che molti non hanno esitato a descrivere come immaginifica, visuale e cinematografica. Nella concezione sonora del gruppo londinese guidato da Darius Keeler e Danny Griffiths sono proprio le immagini che spingono la concezione musicale e la scrittura, non per niente gli Archive avevano già lavorato al cinema con il regista Louis-Pascal Couvelaine, nel 2003, per la realizzazione delle frenetiche immagini legate alla 24 ore di Le Mans dell'anno precedente per il film "Michael Vaillant".
Oggi, al decimo lavoro ufficiale (ma ce ne sono in più una decina dal vivo in giro per la rete) dopo l'esordio del 1996 col superbo "Londinium", il gruppo compie un'operazione inversa e compone "Axiom" immaginando un film con un preciso script che è stato immediatamente preso in considerazione dal un collettivo cinematografico spagnolo, il NYSU, sotto la guida di Jesus Hernandez che ha concepito la storia filmica sotto diretto impulso e influsso di questa musica. E' nato così "Axiom", uno short movie di 40 minuti con sei tracce musicali piene di rumori, suoni, voci, soundscaping d'effetto, voli caleidoscopici per una vera e propria immersione sonora non lontana, a tratti, da incubi onirici che si dissolvono spesso in voli a planare sulle dolci note di una tastiera e su voci celestiali (è quella di Maria Q) che condensano e saturano emozioni continue.
Il segno peculiare del gruppo già evidenziato negli ultimi due lavori ("Controlling crowds" del 2009 e "With us until you're dead" del 2012) non manca davvero, a sottolineare una coerenza stilistica che gli Archive hanno sempre mantenuto in barba alle mode e alle classifiche. I Pink Floyd sono ancora un notevole punto di riferimento per il gruppo e basterebbe la traccia che dà il titolo all'opera e le conseguenti immagini per rendersene conto ma nemmeno certe visioni à la Peter Gabriel sono distanti dalla musica degli Archive. Intensità ed emozione non mancano mai nelle tracce di questo disco che si esalta maggiormente con l'accompagnamento delle immagini. Un gran bel lavoro a testimonianza della coerenza e della solidità di questo gruppo.
Voto 8/10
https://www.youtube.com/watch?v=9U1p3cpcxZw
https://www.youtube.com/watch?v=EuMLBdDgMHg
![]() |
|
27/06/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Paola Barbato presenta il libro “Io so chi sei". Conversa con la Scrittrice Eliana Enne. (segue)
Simone Tempia e Gianluca Marinangeli domenica 17 febbraio per il quarto appuntamento di In Art (segue)
Marco Candidi per il ciclo I Venerdi dell'Asilo Merlini presenterà il libro "Dal Dio Luna all'Islam" (segue)
Grande coinvolgimento al terzo incontro di In Art con Fabio Stassi e Javier Girotto in trio (segue)
Borse di studio per studenti delle superiori (segue)
Grande successo per il terzo evento organizzato da "Prima Persona Plurale" (segue)
Convegno su "La Dottrina sociale della Chiesa e lo Sviluppo Economico". (segue)
Incontro di Nicola Attadio con il club dei lettori del Liceo Scientifico (segue)
San Benedetto
Paola Barbato presenta il libro “Io so chi sei". Conversa con la Scrittrice Eliana Enne. (segue)
Simone Tempia e Gianluca Marinangeli domenica 17 febbraio per il quarto appuntamento di In Art (segue)
Marco Candidi per il ciclo I Venerdi dell'Asilo Merlini presenterà il libro "Dal Dio Luna all'Islam" (segue)
Grande coinvolgimento al terzo incontro di In Art con Fabio Stassi e Javier Girotto in trio (segue)
Unificati i servizi di prevenzione delle dipendenze (segue)
Borse di studio per studenti delle superiori (segue)
Le Frecce Orange volano agli Italiani a suon di record regionale!! (segue)
Auguri a Dea Cappella per i suoi 100 anni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Paolo De Bernardin
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji