Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sabato 25 gennaio si celebra la “Giornata della Memoria”

San Benedetto del Tronto | La cerimonia in auditorium per ricordare la “Shoah” e in particolare le deportazioni dall’Italia verso Auschwitz.

Com'è ormai tradizione da diversi anni, il Comune di San Benedetto celebrerà il 27 gennaio - Giorno della Memoria come prevede la legge n. 211 del 20 luglio 2000 "in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti".

Quest'anno l'Amministrazione comunale commemorerà la ricorrenza sabato 25 gennaio presso l'Auditorium comunale "G. Tebaldini", dove dalle 10 si terrà l'iniziativa "Auschwitz e le deportazioni dall'Italia" organizzata in collaborazione con l'Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell'Età Contemporanea (ISML) di Ascoli Piceno e la sezione provinciale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.

Dopo i saluti delle autorità, interverranno due studiosi: Costantino Di Sante, direttore dell'Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro - Urbino e autore del volume "Auschwitz prima di Auschwitz. Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall'Italia" (ed. Ombre corte Verona), e Carlo Saletti dell'Università di Mantova, coautore del volume "Visitare Auschwitz. Guida all'ex campo di concentramento e al sito memoriale", ed. Marsilio Venezia.

Agli studenti i relatori spiegheranno, attraverso la presentazione dei due volumi, cosa si sapeva in Italia di Auschwitz nei primi anni dopo la Liberazione, chi conosceva il funzionamento dei campi di sterminio e che fine avevano fatto gli ebrei deportati dai nazifascisti. Punto di partenza della riflessione, il documento di Massimo Adolfo Vitale che, dopo aver assistito a Varsavia al processo al comandante del campo Rudolf Höss, di quel viaggio in Polonia, avvenuto tra il marzo e l'aprile del 1947, stilò un dettagliato resoconto.

La cerimonia, coordinata da Rita Forlini, responsabile Didattica e Formazione dell'ISML, sarà allietata da intermezzi musicali, lettura di poesie e testi sul tema della "Shoah" curati dagli alunni degli istituti scolastici cittadini.

21/01/2014





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji