Tavola Rotonda a Canzano "L'Abruzzo tra Francia e Spagna"
Canzano | Sarà Il Professor Raffaele Colapietra a presiedere la tavola rotonda del prestigioso progetto.
di Stefania Mezzina
Sabato 13 aprile prosegue a Canzano, il progetto "Le terre dei Mendoza e la loro influenza nella storia, nell'arte, nella cultura e nell'alimentazione" in programma fino a luglio nei comuni che facevano parte del Marchesato dei Mendoza, signori della Spagna che governarono dal 1639 al 1806 a Sant'Omero e nella Valle Siciliana.
Un progetto nato dall'idea della condotta Slow Food Val Vibrata- Giulianova, che è piaciuto al Bim Teramo, Borghi montani Scarl e le amministrazioni comunali di Sant'Omero, Canzano, Montorio al Vomano, Castelli, Isola del Gran Sasso, Pietracamela, Colledara, Fano Adriano e Tossicia. Si tratta di un viaggio nel territorio della provincia teramana che passa attraverso il cibo, l'arte, la storia, la cultura materiale, l'ambiente, e il paesaggio.
"È una nuova idea di turismo extraregionale, - afferma Raffaele Grilli, fiduciario della condotta Slow Food - che mira a valorizzare la cultura locale dei centri cosiddetti minori, tutti da scoprire nel patrimonio di storia, arte, tradizioni e bellezze naturali. Il progetto ha la collaborazione della Soprintendenza regionale Bsae e il patrocinio dell'ambasciata spagnola in Italia, che pubblicherà gli interventi degli esperti relatori nel corso delle varie tavole rotonde".
La manifestazione che ha preso il via a marzo, a Sant'Omero, sabato 13 aprile approda a Canzano, nel salone del Palazzo De Berardinis, con la tavola rotonda dal titolo "I Mendoza a Canzano e l'Abruzzo tra Francia e Spagna", presieduto dal professor Raffaele Colapietra e moderato dal giornalista Rai Antimo Amore, che prevede l'intervento di Benito Marsili, dell'antropologa Alessandra Gasparroni, della responsabile dell'Ufficio Teramo Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, Maria Grilli, e dello stesso Raffaele Grilli, fiduciario della condotta e gastronomo.
Al termine, il pranzo in onore dei Mendoza, dal titolo "Francia-Spagna", realizzato al ristorante "La Tacchinella" di Canzano.
Un progetto nato dall'idea della condotta Slow Food Val Vibrata- Giulianova, che è piaciuto al Bim Teramo, Borghi montani Scarl e le amministrazioni comunali di Sant'Omero, Canzano, Montorio al Vomano, Castelli, Isola del Gran Sasso, Pietracamela, Colledara, Fano Adriano e Tossicia. Si tratta di un viaggio nel territorio della provincia teramana che passa attraverso il cibo, l'arte, la storia, la cultura materiale, l'ambiente, e il paesaggio.
"È una nuova idea di turismo extraregionale, - afferma Raffaele Grilli, fiduciario della condotta Slow Food - che mira a valorizzare la cultura locale dei centri cosiddetti minori, tutti da scoprire nel patrimonio di storia, arte, tradizioni e bellezze naturali. Il progetto ha la collaborazione della Soprintendenza regionale Bsae e il patrocinio dell'ambasciata spagnola in Italia, che pubblicherà gli interventi degli esperti relatori nel corso delle varie tavole rotonde".
La manifestazione che ha preso il via a marzo, a Sant'Omero, sabato 13 aprile approda a Canzano, nel salone del Palazzo De Berardinis, con la tavola rotonda dal titolo "I Mendoza a Canzano e l'Abruzzo tra Francia e Spagna", presieduto dal professor Raffaele Colapietra e moderato dal giornalista Rai Antimo Amore, che prevede l'intervento di Benito Marsili, dell'antropologa Alessandra Gasparroni, della responsabile dell'Ufficio Teramo Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, Maria Grilli, e dello stesso Raffaele Grilli, fiduciario della condotta e gastronomo.
Al termine, il pranzo in onore dei Mendoza, dal titolo "Francia-Spagna", realizzato al ristorante "La Tacchinella" di Canzano.
|
13/04/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati