Al castello di Cossignano, tra storia e leggenda
Cossignano | Venerdì prenderanno il via le suggestive "Notti di San Giorgio".

Una suggestiva immagine della manifestazione
Nell'antico e nobile borgo medievale di Cossignano, in origine Castellum Martis, la cui storia millenaria si lega indissolubilmente all'"età di mezzo", venerdì 31 luglio, dalle ore 19.30 e fino a notte fonda, si svolgerà la festa medievale "Notti di San Giorgio".
Scene di vita quotidiana, cantastorie, mangiafuoco, alchimisti, giullari, armigeri, cavalieri e dame faranno rivivere, suggestive atmosfere medievali, onorando il patrono San Giorgio, il solo santo rappresentato a cavallo, ispirato da alte idealità morali e religiose, capo delle quindici martiri ausiliatori del popolo di Cossignano. Il caratteristico mercato medioevale, le lavorazioni artigianali tipiche dell'epoca arricchiranno la scenografia naturale del luogo. Per le vie del borgo, nelle piazze, a ridosso delle mura del castello, aleggeranno le note musicali di strumenti tipici e all'improvviso i visitatori si troveranno coinvolti in momenti medievali di danze e spettacoli realizzati da gruppi storici provenienti da Offagna. I visitatori, inoltre, avranno la possibilità di gustare i sapori del medioevo presso le taverne allestite in stupendi scenari e distribuite nel borgo.
Programma:
Dalle ore 19.30 Piazzale Europa - Apertura spazio gastronomico medievale "I sapori del medioevo" con piatti tipici del tempo: affettati, insalata di farro, zuppa di ceci, polenta con funghi, salsicce e tartufi, spezzatino di maiale con mele e arance e ancora "VinodiVino"
Dalle ore 21.00 per il Centro Storico apertura del Castello fino a tarda notte:
"In Taberna". Via Verdi e Largo Carmine Galanti. Le taverne allestite al Centro Storico consentiranno di gustare, con animo carnascialesco e giocoso allo stesso tempo, arrosticini, frittelle, cantucci e vino cotto e ancora... birra "veritas". Musiche e canti medievali allieteranno tutte le genti. Per le vie del castello, corteggio con figuranti in costume d'epoca "Gruppo di Offagna".
"Il mercato delle Arti e dei Mestieri". Via Aiella e Largo Antonio Nicola Bernabei a cura di Cinzia Franceschelli - Associazione Arte e Mestieri. Artigianato, creatività e passione per il periodo storico si fondono nei vicoli delle arti e dei mestieri dando vita ad uno spettacolo dentro lo spettacolo. Cartai, mastri pellai, tessitori e sarti mostrano la loro bravura mentre grandi e bambini si intrattengono con i giochi medioevali. Potete trovare oggetti speciali, storie fantastiche, cultura e amore per le lavorazioni artigianali.
"Arti profetiche". Largo Beato Alberto Bonanni
Cartomanti, chiromanti ed astrologi sono a disposizione del pubblico e offrono i loro magici amuleti e talismani.
"Carceri dei Giustiziati". Via Verdi
I condannati a morte dalla Giustizia ricevono l'ultimo conforto religioso e possono pregare per la salvezza dell'anima. La crudeltà e la spettacolarità del carcere assolve alla funzione di deterrente nei confronti di coloro che intendono trasgredire le regole imposte dal "signore".
"Giochi medievali e mestieri". Piazza Garibaldi
I giocai intratterranno i passanti con antichi giochi medioevali: la ruota della fortuna, acchiappa la noce ed ancora altri giochi.
Piazza Umberto I - Spettacoli a cura dell'"Associazione Danze Orientali ZambraMora "
alle ore 21:30 "Luna crescente, Dea dai candidi veli intrisi d'argento hai chiesto alle stelle di danzare sul tu corpo"
alle ore 22:00 "Ritmico pulsare delle stelle e degli atomi la vita dell'universo è un armoniosa danza cosmica"
alle ore 22:30 "Vibrano le particelle e si muovono le galassie, tutto fluttua e danza in un movimento che è energia e vita"
Piazza Gian Domenico Santucci - Spettacolo a cura di "COSMOS": esibizione di "Mercanti di Fuoco".
Alle ore 23.15 "Vi accompagneranno con giochi di luce e corpi in movimento nell'immaginario viaggio, attraverso le stelle, di un giovane sognatore..."
Per tutta la serata: giocoleria, danza, cartomanti, sputafuoco e trampoli ad oltranza per le vie del Centro Storico a cura dei gruppi storici "INFUSIO VULGARIS" che coinvolgerà il pubblico grazie a giochi di abilità, premiando coloro che si distingueranno con uno speciale Infuso e "DE SIDERIBUS", con etere e musica sotto le stelle a cura del Gruppo Tamburi Offagna.
|
29/07/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati