Lato buono e lato oscuro delle cellule staminali
| CAMERINO - Ad Unicam si è parlato di cellule staminali e del loro importante ruolo nella terapia dei tumori
“Lato buono e lato oscuro delle cellule staminali” è il titolo del seminario che è stato tenuto nei giorni scorsi, presso il Polo Didattico Granelli dell’Università di Camerino, dalla Prof.ssa Benedetta Bussolati, docente del Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Torino Ospedale le Molinette.
La cellula staminale è una cellula che non è ancora stata commissionata, ha molte capacità di differenziamento ed è quindi capace di dare origine a cellule di vari tessuti; è per definizione una cellula dotata di due proprietà: quella di automantenersi, cioè di mantenere la sua popolazione staminale e quella di dare origine a cellule più differenziate.
Il seminario ha sottolineato che esiste una relazione tra le cellule staminali e la genesi e la progressione dei tumori. La teoria, piuttosto recente, afferma che alla base della genesi del tumore c’è una piccola popolazione di cellule staminali mutate che rappresentano la vera modalità con cui il tumore cresce e quindi, andando a colpire le cellule staminali del tumore, si può riuscire a sradicare il tumore stesso. La teoria rappresenta, pertanto, una nuova frontiera nella terapia del cancro.
La conferenza è stata promossa, nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari e Biofunzionali e del Dottorato in Biologia dell’Ateneo di Camerino, dalla dott.ssa Cristina Marchini e dal dott. Augusto Amici, docenti Unicam del Dipartimento di Biologia Molecolare, Cellulare e Animale.
La cellula staminale è una cellula che non è ancora stata commissionata, ha molte capacità di differenziamento ed è quindi capace di dare origine a cellule di vari tessuti; è per definizione una cellula dotata di due proprietà: quella di automantenersi, cioè di mantenere la sua popolazione staminale e quella di dare origine a cellule più differenziate.
Il seminario ha sottolineato che esiste una relazione tra le cellule staminali e la genesi e la progressione dei tumori. La teoria, piuttosto recente, afferma che alla base della genesi del tumore c’è una piccola popolazione di cellule staminali mutate che rappresentano la vera modalità con cui il tumore cresce e quindi, andando a colpire le cellule staminali del tumore, si può riuscire a sradicare il tumore stesso. La teoria rappresenta, pertanto, una nuova frontiera nella terapia del cancro.
La conferenza è stata promossa, nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari e Biofunzionali e del Dottorato in Biologia dell’Ateneo di Camerino, dalla dott.ssa Cristina Marchini e dal dott. Augusto Amici, docenti Unicam del Dipartimento di Biologia Molecolare, Cellulare e Animale.
|
21/11/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati