Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Teatro e collettività: cala il sipario sui gruppi “invisibili”

San Benedetto del Tronto | Far rivivere il teatro popolare, un luogo di incontro per tutti, andando oltre le differenze economiche e culturali

di Luigina Pezzoli

Piergiorgio Cinì, del Laboratorio Teatrale "Re Nudo" e Margherita Sorge, assessore alla Cultura


Un calendario ricco di interessanti appuntamenti culturali caratterizza la rassegna “Teatro e Collettività” realizzata dal Laboratorio Teatrale “Re Nudo” con il sostegno della Provincia di Ascoli Piceno e dei Comuni di San Benedetto del Tronto e Grottammare. L’iniziativa nasce dall’idea di dare visibilità ad alcuni gruppi teatrali che non riescono ad avere spazio nei circuiti ufficiali, nonostante siano di qualità professionale. Rievocare un teatro aperto a tutti, farlo divenire un luogo dove le persone si incontrino per divertirsi, parlare e riflettere.

«Un programma nutrito e di ottima qualità. –ha detto Margherita Sorge, assessore alla Cultura nel corso della conferenza stampa- Ritengo che sia molto importante rilanciare le risorse del nostro territorio, ed è compito delle istituzioni valorizzarle. Fin dall’inizio stiamo lavorando affinché le varie realtà associative del territorio collaborino per dar vita a progetti condivisi». Sabato 25 novembre si svolgerà il primo appuntamento inerente la rassegna al Teatro dell’Olmo di San Benedetto del Tronto, sarà di scena “Angelica” di e con Andrea Cosentino, che in qualche modo sintetizza il senso della rassegna.

Due serate, per proporre spettacoli particolarmente poetici, saranno realizzate in collaborazione con Scie nell’ambito di un progetto di incontri tra letteratura e musica. Per maggiori informazioni su “Teatro e collettività” è possibile contattare il Laboratorio Teatrale “Re Nudo” al seguente numero di telefono: 0735-582795 o visitare il sito www.labteatralerenudo.splinder.com .

20/11/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati