Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Finanziaria: on D’Ulizia, necessario esonerare dal pagamento ICI sulla prima casa le fasce deboli

| ROMA - Superare il «muro contro muro» tra i due schieramenti in materia di imposta comunale sugli immobili.

Superare il «muro contro muro» tra i due schieramenti in materia di imposta comunale sugli immobili. Con queste parole l’On Luciano D’Ulizia, deputato dell’Italia dei Valori, è intervenuto nel corso della discussione alla Camera sull’esame dell’art 7 del disegno di Legge Finanziaria che trattava anche della spinosa questione del pagamento ICI sulla prima casa.

“Tale tema ha detto D’Ulizia riconduce direttamente al problema del reddito di colui che ne è possessore. Obiettivo comune del Parlamento in materia dovrebbe essere quello di alleggerire un onere a carico di chi si trova in una condizione di forte disagio economico ma che risulta possessore di una prima casa.

” L’On D’Ulizia ha, quindi, proposto “sia per chi non ha reddito e sia per chi ha un reddito basso non «contenibile» rispetto all'ICI da pagare, l’esenzione dal pagamento dell'imposta”. In particolare, poi, l’on D’Ulizia ha delineato il caso delle cooperative a proprietà indivisa nelle quali i soci rinunciano alla proprietà, pur di avere una casa, vengono comunque sottoposti al pagamento dell’ICI

“Propongo di individuare – ha detto l’On D’Ulizia - un meccanismo che permetta ai comuni di esentare dal pagamento dell’imposta le fasce deboli. Qualora i comuni non operassero in tal senso, dovrebbe intervenire lo Stato con un provvedimento da approvare in sede parlamentare, compensando l'onere sostenuto attraverso minori trasferimenti alle amministrazioni comunali.”

16/11/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati