Liceo Classico: Il futuro ha un cuore antico
San Benedetto del Tronto | Il Dirigente D'Onofrio: "Il Liceo Classico ha rappresentato per quasi un secolo la strada maestra per accedere a tutte le facoltà universitarie".
di Marco Braccetti
Anche quest’anno il Liceo Classico “G. Leopardi”, un Istituto che conta circa 700 alunni e che di recente è stato ampliato e in parte ristrutturato, presenta una serie di iniziative intese a favorire e promuovere la diffusione della cultura classica.
Infatti giovedì 16 novembre 2006 (ore 15-17) avranno inizio nella sede di Viale De Gasperi gli ormai tradizionali “Corsi introduttivi allo studio del Latino e del Greco” per gli alunni della terza media (per informazioni contattare il numero 0735/82929), progettati come momento di motivazione e avviamento allo studio delle due discipline caratterizzanti il Liceo Classico.
Questo corso di studi, infatti, consente di conoscere particolarmente la cultura greca che è alle radici del mondo occidentale e della moderna cultura europea.
Altre attività sono previste per promuovere la conoscenza della specificità di questo corso di studi, come l’incontro aperto al pubblico del giorno 11 gennaio 2007 presso l’Auditorium del Comune di San Benedetto, previsto nell’ambito del Progetto del POF “Invito alla lettura”, che vedrà l’intervento del prof. Simone Maretti, il quale darà vita ad una giornata di lettura d’autore.
Per favorire l’accostamento dei giovani alla cultura classica, sottolinea Giuseppe D’Onofrio, dirigente scolastico del Liceo classico “G. Leopardi”, è previsto anche un coordinamento con le scuole medie del territorio; l’intento è quello di creare momenti di continuità e di raccordo sulle competenze in entrata al biennio del Liceo Classico, così da consentire un più facile inserimento degli alunni nella scuola media superiore, in una fase di evidente cambiamento della scuola media.
Egli ricorda, inoltre, le due giornate di “Scuola Aperta”, incontro pubblico con studenti e famiglie previsto dalle ore 16 alle ore 19 dei giorni 2 dicembre 2006 e il 13 gennaio 2007, e la disponibilità sei docenti dell’istituto a recarsi nelle scuole medie per un servizio di informazione.
E’ in atto, anche l’apertura di uno sportello informativo all’interno dell’Istituto, a cui genitori e alunni potranno rivolgersi incontrando il dirigente scolastico e i docenti a disposizione nei giorni feriali dalle ore 8 alle 13 e il giovedì fino alle ore 17.
“Il Liceo Classico ha rappresentato per quasi un secolo la strada maestra per accedere a tutte le facoltà universitarie, garantendo i più elevati livelli di istruzione per ottenere risultati ottimali nelle carriere pubbliche, private e nelle varie attività professionali”, afferma D’Onofrio, ricordando anche come negli ultimi 5 anni gli studenti dei classici siano aumentati del 20%.
“Il futuro è degli umanisti” come sostiene Umberto Eco: infatti, una preparazione umanistica rende i giovani flessibili intellettualmente, più adatti ad affrontare le sfide della società moderna.
E certo, si può aggiungere, analizzare un testo di greco e/o di latino richiede lo stesso rigore “scientifico” di una esercitazione di matematica, di fisica o di chimica.
|
|
15/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







