Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Patto di amicizia e cooperazione tra i comuni di Basciano e Bobo-Dioulasso ( Burkina Faso)

| BASCIANO - Bobo-Dioulasso è la seconda città del Burkina Faso ed è situata ad ovest della capitale Ouagadougou da cui dista circa 300 km.

di Paride Travaglini


Il consiglio comunale di Basciano in data 30 ottobre ha approvato un patto di amicizia e cooperazione tra le comunità di Basciano e Bobo-Dioulasso(Burkina Faso). Nel corso del consiglio, il presidente dell’assemblea( Antonio Ioannone) insieme al consigliere di maggioranza Fabiano Gualà , uno dei più fervidi sostenitori di questo progetto, hanno illustrato al consiglio il patto di amicizia da ratificare e ponendo l’accento sull’utilità e l’importanza della cooperazione internzionale .

I punti fondamentali di questo progetto di sviluppo sono: Accrescimento culturale, con scambi di visite e realizzazioni di libri,video e mostre. Quindi sensibilizzazione della popolazione, valorizzando le differenze culturali e lo sviluppo della donna; Intervenire sul problema dell’acqua, realizzando pozzi che porteranno un miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, diminuendo al contempo l’elevata mortalità infantile di quelle zone; Intervenire nelle zone prive di energia elettrica producendo energia alternativa; Preparazione e promozione di nuove tecniche agricole da sviluppare in loco. Nella realizzazione e lo sviluppo di questi punti il comune si avvalere della collaborazione di altri enti come la Regione Abruzzo, la provincia di Teramo, il Bim, l’Agena ecc.

Nel corso del consiglio il sindaco Pierluigi Di Giacinto, ha ricordato ai consiglieri di come la bozza di questo progetto ha avuto l’approvazione e il plauso da parte del sottosegretario agli affari esteri l’onorevole Donato Di Santo e del presidente della commissione Cooperazione Internazionale Gianni Melilla.

Bobo-Dioulasso è la seconda città del Burkina Faso ed è situata ad ovest della capitale Ouagadougou da cui dista circa 300 km. Il Burkina Faso è uno stato dell'Africa Occidentale. Confina con sei Stati: il Mali a nord, il Niger a est, il Benin a sud-est, il Togo e il Ghana a sud, e la Costa d'Avorio a sud-ovest. Chiamato in precedenza Alto Volta, il nome venne cambiato il 4 agosto 1984 dal presidente Thomas Sankara. Burkina Faso significa "la terra delle persone integre" o "paese delle persone oneste" in mossi e in dioula, le principali lingue indigene dello Stato. Ottenne l'indipendenza dalla Francia nel 1960.

Il primo atto di questo importante progetto sarà la visita di una delegazione dell’amministrazione comunale di Basciano in Burkina Faso, per un incontro con le autorità locali e una ricognizione sugli interventi da sviluppare. La delegazione sarà composta dal sindaco Pierluigi Di Giacinto dal consigliere Anna Domenica Salvi in rappresentanza delle donne e del consiglio e dal consigliere Fabiano Gualà nella doppia veste di consigliere ed interprete. Alla delegazione si unirà anche Daniele Di Luciano un giovane bascianese, con lo scopo di effettuare riprese video e fotografie in modo da poter documentare questo incontro.

31/10/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati