Provincia e Regione sostengono il master in trasporti e infomobilita
| MACERATA - Gli insegnamenti hanno struttura modulare e le lezioni sono tenute da professionisti affermati ed esperti che affrontano con occhio critico, ma costruttivo, il settore dei trasporti e i problemi gestionali ad esso correlati.
La Provincia di Macerata e la Regione Marche hanno, rispettivamente, promosso e finanziato, con il contributo del Fondo sociale europeo (Fse), il Master universitario di primo livello in “Trasporti e Infomobilità” che l’Università degli studi di Camerino organizza per la prima volta con l’anno accademico 2006-2007. Le iscrizioni (scadenza venerdì 20 ottobre) sono completamente gratuite. Le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno, dal venerdì al sabato, a Castelraimondo presso i locali della struttura "Relais Borgo di Lanciano", nel periodo tra il 27 ottobre 2006 e luglio 2007.
L’iniziativa sostiene l’azione di Regione e Provincia, le quali pongono al centro della loro attività amministrativa la mobilità sostenibile intesa come miglioramento della qualità del trasporto pubblico nel rispetto dell’ambiente e come garanzia di una maggiore sicurezza stradale. Le due Amministrazioni stanno infatti sollecitando gli operatori del settore e gli Enti di formazione proprio sul tema delle innovazioni, sia a livello organizzativo, sia sul piano tecnologico. Il corso si inserisce in questo contesto e rappresenta un “prodotto” particolare, poiché soltanto poche esperienze simili sono state già avviate in Italia nel settore del trasporto pubblico locale, che è in pieno divenire e richiede costanti innovazioni.
“Trovandoci in un contesto nel quale si devono non inseguire, ma anticipare i tempi – spiega Cesare Martini, assessore provinciale ai Trasporti – ritengo indispensabile il costante aggiornamento con una formazione di alto livello sulle diverse realtà e prospettive di un mondo, come quello dei trasporti, che sempre più ha bisogno di innovazioni sia tecnologiche sia di gestione aziendale”.
Da parte sua, l’assessore regionale Pietro Marcolini, sottolinea che “questa è un’iniziativa innovativa molto importante per il settore del trasporto pubblico locale della regione perché, svolta in ambito universitario, ha il valore aggiunto di affrontare ogni tematica con rigore scientifico”. “Mi auguro – ha concluso Marcolini – che gli operatori del settore (aziende ed enti) non si lascino scappare questa opportunità, ma siano in grado di cogliere prima, sfruttare appieno e mettere in pratica poi, quanto appreso dalle illustri professionalità coinvolte nel corso. In tal modo si potrà trasformare ciò che solo a prima vista è teoria in un vero e proprio processo di crescita di ogni azienda”.
Gli insegnamenti hanno struttura modulare e le lezioni sono tenute da professionisti affermati ed esperti che affrontano con occhio critico, ma costruttivo, il settore dei trasporti e i problemi gestionali ad esso correlati. "Il corso - sottolinea il Prof. Renato De Leone, Direttore del master - si propone di formare esperti in grado di gestire le problematiche relative alla mobilità di passeggeri su gomma e rotaia, utilizzando i sistemi telematici più avanzati e di proporre gli interventi di pianificazione più appropriati per un corretto sviluppo sostenibile".
Molte materie hanno un carattere tecnico-pratico che, nel lavoro di tutti i giorni, aiuterà i corsisti ad affrontare le questioni in un’ottica nuova. Oltre alle ore di formazione in aula e a distanza, il corso prevede uno stage di 375 ore nelle aziende del comparto. Gli iscritti possono essere non solo neolaureati, ma anche professionisti e dipendenti di importanti società del settore.
L’iniziativa sostiene l’azione di Regione e Provincia, le quali pongono al centro della loro attività amministrativa la mobilità sostenibile intesa come miglioramento della qualità del trasporto pubblico nel rispetto dell’ambiente e come garanzia di una maggiore sicurezza stradale. Le due Amministrazioni stanno infatti sollecitando gli operatori del settore e gli Enti di formazione proprio sul tema delle innovazioni, sia a livello organizzativo, sia sul piano tecnologico. Il corso si inserisce in questo contesto e rappresenta un “prodotto” particolare, poiché soltanto poche esperienze simili sono state già avviate in Italia nel settore del trasporto pubblico locale, che è in pieno divenire e richiede costanti innovazioni.
“Trovandoci in un contesto nel quale si devono non inseguire, ma anticipare i tempi – spiega Cesare Martini, assessore provinciale ai Trasporti – ritengo indispensabile il costante aggiornamento con una formazione di alto livello sulle diverse realtà e prospettive di un mondo, come quello dei trasporti, che sempre più ha bisogno di innovazioni sia tecnologiche sia di gestione aziendale”.
Da parte sua, l’assessore regionale Pietro Marcolini, sottolinea che “questa è un’iniziativa innovativa molto importante per il settore del trasporto pubblico locale della regione perché, svolta in ambito universitario, ha il valore aggiunto di affrontare ogni tematica con rigore scientifico”. “Mi auguro – ha concluso Marcolini – che gli operatori del settore (aziende ed enti) non si lascino scappare questa opportunità, ma siano in grado di cogliere prima, sfruttare appieno e mettere in pratica poi, quanto appreso dalle illustri professionalità coinvolte nel corso. In tal modo si potrà trasformare ciò che solo a prima vista è teoria in un vero e proprio processo di crescita di ogni azienda”.
Gli insegnamenti hanno struttura modulare e le lezioni sono tenute da professionisti affermati ed esperti che affrontano con occhio critico, ma costruttivo, il settore dei trasporti e i problemi gestionali ad esso correlati. "Il corso - sottolinea il Prof. Renato De Leone, Direttore del master - si propone di formare esperti in grado di gestire le problematiche relative alla mobilità di passeggeri su gomma e rotaia, utilizzando i sistemi telematici più avanzati e di proporre gli interventi di pianificazione più appropriati per un corretto sviluppo sostenibile".
Molte materie hanno un carattere tecnico-pratico che, nel lavoro di tutti i giorni, aiuterà i corsisti ad affrontare le questioni in un’ottica nuova. Oltre alle ore di formazione in aula e a distanza, il corso prevede uno stage di 375 ore nelle aziende del comparto. Gli iscritti possono essere non solo neolaureati, ma anche professionisti e dipendenti di importanti società del settore.
|
17/10/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati