Ieri e oggi giornate nazionali di prevenzione dalle alluvioni
| ANCONA - 100.000 volontari in tutta italia liberano 600 corsi dacqua dai rifiuti ingombranti e fanno attività informativa in piazza
Oggi e domani più di 100.000 tra cittadini, scout, volontari ambientalisti e di protezione civile, scenderanno sui greti di 600 tra fiumi e torrenti d’Italia per il week-end di volontariato nazionale contro le alluvioni organizzato con “Operazione Fiumi 2006”, la campagna per la prevenzione del rischio idrogeologico di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile.
Nelle Marche, dove per la prima volta quest'anno la campagna ha l'edizione regionale “Operazione Fiumi Marche” promossa da Legambiente, Regione Marche e Dipartimento Protezione Civile, sono oltre 50 gli appuntamenti organizzati dai gruppi comunali di protezione civile e i circoli Legambienteper un totale di circa 80 iniziative diverse, tra sportelli informativi al cittadino e azioni concrete di pulizia degli argini dei fiumi.
Saranno dunque i fiumi come il Musone, il Metauro, il Chienti e il Potenza, ma anche i torrenti come l'Apsa e il Fiastra l'obiettivo dei volontari che parteciperanno alle attività: una minuziosa pulizia dalla spazzatura comune, come cartacce e bottiglie abbandonate lungo i corsi d’acqua, ma anche la bonifica di vere e proprie discariche abusive e la rimozione di tronchi d’albero, automobili e rifiuti ingombranti, con l’utilizzo di mezzi speciali, motoseghe, imbarcazioni, rocciatori e carrucole.
Solo per citarne alcuni, nell'anconetano, si va dalla pulizia del fiume Musone, dove agiranno i Gruppi Comunale di Castelfidardo e le Giacche Verdi Conero alla pulizia dei fossi e lo sportello al cittadino organizzato dagli scout del CNGEI; nel pesarese il Circolo Legambiente Il Ragusello organizza la pulizia delle sponde del Foglia tra il Parco XXV Aprile e Parco Miralfiore, il gruppo Comunale di Petriano e le Giacche Verdi di Ginestretto invece si prenderanno cura di un tratto deltorrente Apsa.
Nel maceratese il Gruppo Comunale di Pioraco agirà sulle sponde del fiume Potenza mentre quello dei volontari di Appignano sarà sugli argini del torrente Monocchia dove saranno effettuate anche passeggiate guidate; nell'ascolano infine il gruppo Acqua alla gola Divingpromuove lo sportello informativo ad Ascoli Piceno in P.zza del Popolo e la pulizia degli argini del Tronto alla foce in zona Sentina.
Così Legambiente, Dipartimento della Protezione Civile, Scout dell’Agesci e del Cngei, l’Associazione nazionale Alpini, l’Associazione Vigili del fuoco in Congedo, le Misericordie e l’ANPAS collaboreranno a un fine settimana di sensibilizzazione e azione concreta per riportare l’attenzione sul rischio idrogeologico e la prevenzione contro i dissesti nei comuni marchigiani, ancor più alla luce dei disastrosi alluvioni che di recente hanno duramente colpito l'osimano e il falconarese in provincia di Ancona.
“Prevenzione del rischio idrogeologico è soprattutto una corretta gestione del territorio e del fiume – sottolinea Simone Andreotti, portavoce della campagna – I disastri ambientali che vedono protagonisti i fiumi italiani sono infatti la diretta conseguenza di scelte sciagurate compiute dall'uomo: l’abusivismo, l’urbanizzazione delle aree golenali, l’escavazione selvaggia e la mancata manutenzione ordinaria degli argini, sono spesso le vere cause delle catastrofi. In particolare i rifiuti ingombranti e i tronchi d’albero portati dalle precedenti piene possono ostruire la luce dei ponti portando effetti devastanti a valle in caso di alluvione”.
Una fragilità, quella del territorio italiano, che tocca i grandi fiumi ma anche torrenti, fiumare e piccoli corsi d’acqua, dove si sono compiuti spesso gli scempi più gravi, con intubazioni, discariche abusive, ponti sottostimati e case costruite sin dentro gli alvei. Legambiente e il Dipartimento della Protezione Civile rilanciano così la necessità di svolgere interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua che sappiano coniugare la rinaturalizzazione dei fiumi e la sicurezza dei cittadini.
Ecco tutti gli appuntamenti delle Giornate Nazionali delle Alluvioni nelle Marche:
i volontari del Gruppo protezione civile dell'Unione dei Comuni della media Vallesina (Castelbellino, Monteroberto, Castelplanio, Poggio S.Marcello, Maiolati Spontini e S.Paolo) si ritroveranno alle 8:30-9:00 lungo la pista ciclabile – località Vecchio Rotone e nei pressi della sede del CIS (uscita SS Castelbellino-Pianello) con uno stand informativo per attività di sensibilizzazione e distribuzione materiale informativo sui rischi del disseto idrogeologico. Subito dopo azione di pulizia degli argini del fiume Esino in direzione località Le Pantiere.
Per informazioni:328 3269877 Yuri Balletti - 3488905704 – , giombi@castelbellino.pannet.it
Pulizia degli argini del fiume Metauro e sportello informativo ai cittadini in Piazza San Cristoforo
|
15/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati