Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Problemi della chemioterapia nel paziente anziano oncologico

| CIVITANOVA M. - La Clinica Villa dei Pini propone un congresso rivolto a medici di famiglia, medici specialisti, infermieri e psicologi

Un congresso nato per discutere delle problematiche inerenti alla chemioteriapia, terapia di supporto e palliativa nel paziente anziano oncologico. È questa l’iniziativa di approfondimento proposta dalla casa di cura Villa Pini e dal suo modulo di oncologia nelle giornate del 20 e 21 ottobre prossimi.

Una tematica, questa, delicata e di estrema attualità che verrà approfondita grazie al contributo di diversi relatori nel corso del congresso, rivolto in particolar modo ai medici di famiglia, soggetti in prima linea nel trattamento di questi pazienti, agli operatori sul territorio, agli specialisti, agli infermieri e agli psicologi. “Si tratta di una iniziativa che mira ad analizzare le problematiche che sono insorte sul problema ‘cancro e paziente anziano’ - spiega il responsabile del modulo di oncologia dottor David Mariani – alla luce dell’aumento dell’invecchiamento generale della popolazione e del conseguente incremento del numero delle malattie croniche, tra le quali ha purtroppo oggi un ruolo di doloroso rilievo la patologia tumorale. In particolar modo è arrivato il momento di fare chiarezza attorno ad un tabù, quello di non potere o dovere trattare il paziente anziano affetto da cancro solo perché la sua aspettativa di vita è più breve di quella del paziente giovane.

Alla luce di tali considerazioni questo congresso si prefigge lo scopo di illustrare quali pazienti cosiddetti anziani siano da trattare con le terapie tradizionali e quando è opportuno applicare una terapia di supporto palliativa: la qualità di vita rimane comunque il primo obiettivo da perseguire in tutti i pazienti, anche quelli affetti da tale patologia”.

La location scelta per il congresso è il centro congressi Santa Cristiana di Numana.
Nella giornata di venerdì 20 l’avvio dei lavori è in programma per le ore 15 con il saluto del presidente del CDA Gabrio Rinaldi ed introduzione del Direttore Sanitario Andrea Dellabiancia. Seguiranno gli interventi programmati.

Nella giornata di sabato 21 i lavori prenderanno avvio alle ore 8.45: si susseguiranno diversi interventi fino alle ore 13.45 quando è prevista la chiusura del congresso.

15/10/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati