Sponsalia 2005: tutto è pronto per il viaggio nel 1234
Acquaviva Picena | In occasione dellultima serata culinaria presentato il Palio 2005 ad opera di Gianni Mastrantoni. Finita lera di quello figurativo, ecco quello nato dalle emozioni e dai simboli. Ricco il programma della manifestazione.
di Adamo Campanelli
Gianni Mastrantoni, al centro insieme a Nello Gaetani, dietro il palio 2005
La storia si ripete, il 1234 è vicino, un controsenso che trova nella diciottesima edizione di Sponsalia il suo senso.
Sicuramente uno degli eventi più grandiosi dellestate acquavivana la celebre rievocazione storica riempirà di colori e storia le suggestive vie della cittadina.
La manifestazione, è stata presentata in una conferenza stampa svoltasi venerdì 15 luglio presso il ristorante "Duca degli Acquaviva" (nell'ambito dell'ultima di quattro "serate di arte culinaria") e tenuta dal presidente dell'associazione "Palio del Duca", Nello Gaetani.
Presenti alla conferenza il sindaco di Acquaviva Tarcisio Infriccioli, il direttivo dell'associazione, Ilario Del Moro in rappresentanza dell'ente "Cavalcata dell'Assunta" di Fermo, gli artisti Gianni Mastrantoni, Saverio Magno e Cesare D'Antonio. Il presidente Gaetani ha illustrato il programma della manifestazione, che si aprirà il 4 agosto alle ore 21 con la suggestiva cerimonia dell'impalmazione (l'accettazione della dote di Forasteria da parte dei Brunforte) corredata dalla benedizione del drappo e dal corteggio storico.
L'intera serata sarà allietata da inediti spettacoli di saltimbanchi, trampolieri di Castignano, cantastorie, falconieri, maghi, disfide di uomini in arme, danze, spettacoli di corte e lo splendido mercatino medievale dove, oltre alle tipiche pajarole acquavivane, si potranno ammirare i prodotti di ben dieci espositori nazionali. Saranno ospiti, nella stessa giornata, musici e sbandieratori della "Cavalcata dell'Assunta" di Fermo. Si accederà agli spettacoli con un biglietto di 3 euro.
Venerdì 5 agosto sempre alle 21 si procederà col Palio, la sfida tra i rioni Aquila e Civetta che si terrà nella bellissima piazza del Forte e che consisterà nei giochi storici del taglio del tronco con segone, corsa con i sacchi, corsa con le pajarole e spettacolare tiro alla fune con la Ruota del Duca. Al rione vincitore verrà assegnato il Drappo dipinto dall'artista Gianni Mastrantoni.
Anche in questa serata ci saranno spettacoli con gli artisti di strada. Si arriverà poi alla serata del 7 agosto dove alle 20,30 avrà inizio il sontuoso Banchetto Nuziale Medievale: all'interno della Fortezza nella cornice di fiaccole, bracieri, musici, fachiri, balli si cenerà con ricercate pietanze medievali e servizio in costume d'epoca con tanto di menù scritto in latino. Al termine della serata gli ospiti gusteranno i famosi biscotti di Forasteria e riceveranno in dono la coppa e la ciotola del duca Rainaldo. Per partecipare al Banchetto si consiglia di prenotare per tempo essendo i posti limitati. Durante tutte e tre le serate il fotografo ufficiale di Sponsalia, Studio Zip, sarà a disposizione per i commensali che vorranno portare a casa in tempo reale un ricordo fotografico della loro partecipazione all'evento.
Sponsalia chiuderà la sua diciottesima edizione il 27 agosto con un grandioso concerto di musica celtica. Il presidente Gaetani ha ringraziato la Regione Marche, la provincia di Ascoli Piceno, gli assessorati al turismo, la Banca Picena Trentina e il Comune di Acquaviva Picena. Il sindaco Infriccioli ha preso la parola per esprimere a sua volta ammirazione per l'operato e per il rapporto di aiuto e stima reciproca che da anni lega il Comune di Acquaviva a Sponsalia.
Quest'anno il drappo simbolo della manifestazione è risultato essere il frutto di una svolta, dalle precedenti classiche (e splendide) iconografie ad un'espressione più astratta e personale: a pensarci è stato Gianni Mastrantoni, artista di Latina diplomato al liceo artistico di Frosinone e all'Accademia di Belle Arti di Roma nonché in tecnica del marmo e della formatura. Mastrantoni si è avvicinato alla storia di Acquaviva e di Sponsali tramite l'amico Saverio Magno (autore del drappo dello scorso anno) e ha visto in Forasteria una donna dai tratti indefiniti, forse incerti, simbolo di una bellezza nella quale ogni donna può ritrovarsi. La sua tecnica è imprescindibile dai significati ed ogni elemento del dipinto è stato trattato diversamente, ad esempio la donna con tecnica mista a tratti e l'aquila con smalti e colore su stoffa. La storia del paese marchigiano vista dagli occhi di un estraneo che per essa sfoga il proprio estro e le proprie sensazioni. Anche il drappo 2005 verrà esposto, con gli altri, nella chiesa di S. Francesco.
Durante la conferenza stampa è stato inoltre mostrato il lavoro del celebre artista
marchigiano Cesare D'Antonio, una statuetta in pietra sibillina (polveri di marmo con resine naturali, dipinta a mano con ossidi naturali) prodotta in numero limitato solo per Sponsalia e raffigurante un personaggio medievale simbolo di forza. Quest'opera, corredata da un sigillo col Soldo del Duca in terracotta, sarà l'immagine ufficiale della manifestazione.
|
|
16/07/2005
Il presidente Gaetani mostra il guerriero di Sponsalia
Il guerriero di Sponsalia donato al maestro Gianni Mastrantoni
Gianni Mastrantoni, al centro insieme a Nello Gaetani
Il Palio ad opera di Gianni Mastrantoni
Un momento della conferenza di Sponsalia
Un momento della conferenza di Sponsalia
Il guerriero di Sponsalia
Gaetani insieme al maestro Cesare D'Antonio
Il guerriero di Sponsalia
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







