Iniziativa a Sant'lpidio a mare il 22 marzo presso il Municipio
| S.ELPIDIO A MARE - " Donne Palestinesi, un impegno per la Pace, la Giustizia e lo sviluppo".
Mai come in questi ultimi giorni , la pace, il tema che il calendario delle iniziative per la festa dell'8 marzo 2003 ha privilegiato per far sentire l'impegno delle donne, potrebbe essere più appropriato.
A Sant'Elpidio a Mare, infatti, il 22 marzo alle ore 17,30 presso l'aula consiliare del Comune, si terrà un incontro dal titolo "Donne palestinesi, un impegno per la pace, la giustizia e lo sviluppo" dove Lara Colace -collaboratrice del Forum per i problemi della pace, della Guerra e del Cospe di Firenze- sarà la relatrice.
All'incontro , che rientra nell'ambito del più ampio programma promosso e coordinato dalla Regione Marche, dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità e dal Comitato Regionale per le Pari Opportunità, saranno presenti Franca Romagnoli, Consigliera Regionale , Paola Catalini consigliera regionale di Pari Opportunità, Tina Rotili, assessore ai Servizi Sociali e Pari Opportunità del Comune di Sant'Elpidio a Mare, Vincenza Pierleoni , componente della Commissione Regionale di Parità.
- La storia del movimento femminile palestinese, risale all'inizio del secolo XX. Fortemente caratterizzato da un impegno di tipo nazionalistico (lotta politica), il movimento femminile palestinese acquisisce nel corso del secolo una consapevolezza femminista chiara e ben delineata (lotta sociale). L'impegno per la lotta di liberazione nazionale lungo l'arco degli anni '80 si concretizza nella organizzazione di commissioni femminili che guidano e coordinano gran parte delle attività della prima Intifada (1987-1991 circa). Con la creazione dell'Autonomia Nazionale Palestinese, le organizzazioni femminili continuano a portare avanti una politica di rivendicazione dei diritti delle donne in una società da sempre impregnata di rapporti di forza patriarcali. Inoltre stringono forti e significativi legami con il movimento femminile israeliano per il conseguimento di una pace giusta e duratura tra i due popoli.
|
21/03/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati