Lega Araba: priorità all'immigrazione
San Benedetto del Tronto | Foad Aodi racconta come i flussi migratori siano al centro delle politiche del summit.
di Martina Oddi

Foad Aodi
Tweet |
![]() |
|
Si e' concluso pochi giorni fa in Tunisia il vertice della Lega Araba. Al centro del dibattito il tema dell'immigrazione, oggi più centrale che mai. Contrastare l'immigrazione irregolare, questa sembra essere la spinta che ha animato il summit.Attraverso due assi fondamentali, si afferma con forza la consapevolezza della necessita' di azioni forti per contrastare il fenomeno intorno al quale ruotano violenze e abusi e che fa proliferare la criminalità organizzata che lucra su di esso.
Da un lato, la collaborazione con l'Italia si auspica più intensa e positiva, per fermare il flusso di 1.300.000 migranti che partono dalla Libia, dove di contro i controlli nei 19 centri di identificazione costano alla Paese 32.000.000 eu l'anno. Dall'altro la determinazione a tenere in patria i giovani e a investire sul territorio di provenienza attraverso la cooperazione internazionale perche' "abbiamo bisogno di laureati, e quindi di creare le condizioni affinche' decidano di rimanere, dal lavoro alla vita privata".
Ma anche il fronte Isis preoccupa non poco. "7.000 sono i giovani reclutati dal Califfato, di cui la maggior parte tunisini e dei quali solo 320 sono riusciti a fare ritorno" racconta Foad Aodi, presidente dell'Amsi e del movimento Uniti per unire, invitato al summit con la sua associazione. La strada della violenza pare senza ritorno, perché "anche se pentiti della scelta fatta" spiega Mr. Aodi "molti non riescono a liberarsi".
Questi sono gli asset fondamentali su cui si e' sviluppato il congresso. Cosa invece si e' deciso rispetto ai rifugiati politici, perseguitati nelle loro terre e quindi costretti a fuggire? Il Presidente dell'Amsi sottolinea come il fenomeno venga considerato minoritario, ma foriero di preoccupazione soprattutto per le violenze a cui sono sottoposti donne e bambini, anello debole della catena migratoria.
Sulla Palestina invece, "c'e stato un sentito apprezzamento per il riconoscimento della Svezia e le parole della Ministra Mogherini sulla necessita ' di riconoscere lo stato arabo in Terra Santa" dice Foad Aodi " ma purtroppo non arrivano buone notizie dopo gli ultimi giorni di violenza scatenata dall'uccisione di un giovane palestinese".
![]() |
|
12/11/2014
Altri articoli di...
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji