"E' stata l'amministrazione degli annunci"
San Benedetto del Tronto | Attacca l'amministrazione Gaspari il neo Vicepresidente provinciale Pasqualino Piunti il quale nel corso di un'intervista anticipa alcuni progetti in cantiere per la provincia di Ascoli Piceno ed in particolare per San Benedetto del Tronto.
di Stefania Serino

Pasqualino Piunti
Ballarin, bretella collinare, centri antiviolenza, fondi comunitari, Sibilla. Il vicepresidente provinciale Pasqualino Piunti nel corso di una breve intervista parla della più stretta attualità, senza risparmiare critiche all'attuale amministrazione comunale.
Vicepresidente Piunti, ci parli anzitutto dei progetti già in cantiere
"La Regione stà attivando con l'UPI Unione Province Italiane dei centri antiviolenza. Mercoledì ci sarà un incontro ad Ancona a cui io parteciperò chiedendo l'apertura nella Provincia di Ascoli Piceno del nuovo centro antiviolenza. Si tratta di un punto informativo, dove poter ricevere consigli e accoglienza. La collocazione di tale centro è ancora da destinarsi ma non mancano siti idonei, inoltre nelle Marche esiste già un centro antiviolenza ed è situato a Sant'Elpidio a Mare, tuttavia ora con la divisione della provincia, si è reso necessario individuare un ufficio ulteriore per la nuova provincia di Ascoli Piceno".
Lei ha molte deleghe, tra cui quella per le politiche comunitarie, di cui forse si parla poco
"Al contrario posso dire che sono stati stabiliti dei contatti per intercettare possibili finanziamenti europei da convogliare nella nostra zona anche all'interno di manifestazioni come l'Expo di Milano, attraverso parlamentari come il sambenedettese Nicola Fidanza capogruppo del PDL eletto a Milano.
Vorrei ricordare che un'iniziativa frutto di tale politica è quella ricordata anche da Bruno Grabrielli relativa agli i pod touch".
Iniziativa presentata a San Benedetto. Quali sono le cose che a suo avviso mancano di più in questa città?
"A San Benedetto mancano principalmente due cose: le infrastrutture ed un'adeguata promozione del territorio. Per quanto concerne le infrastrutture è importante riuscire a compiere la bretella collinare; fino ad ora la Regione insieme alla Provincia ha dirottato i finanziamenti per l'elettrificazione della linea Ascoli-San Benedetto parliamo di 10 milioni e 200 mila euro per elettrificazione e sottopasso, ma se pensiamo che ce ne vorranno altri 60 milioni per la metropolitana di superficie allora credo che avremmo dovuto dare la priorità alla bretella collinare".
Insomma secondo lei era necessario pensare prima alla realizzazione della bretella
"Certo e posso anche dire che ci siamo già attivati per inserire questo progetto nell'ambito di ulteriori fondi presso il Ministro delle infrastrutture poiché tale opera oltre a risolvere il problema legato alla viabilità, abbasserebbe notevomente il tasso di inquinamento che si registra sulla Strada Statale Adriatica. Basti pensare che l'UE consente 35 sforamenti annui rispetto al tasso di PM10, mentre noi tocchiamo ogni anno i 50 sforamenti. Così si ricorre spesso alla chiusura della nazionale ma questi secondo noi sono solo palliativi che non risolvono il problema".
Veniamo allora all'amministrazione locale, qual' è il suo giudizio in proposito?
"E' stata l'Amministrazione degli annunci, di concreto c'è stato poco o niente considerando che il lungomare nord non è stato riqualificato, mentre con lo Stadio Ballarin è stata persa una grande opportunità ovvero quella di avere dalla Fondazione Carisap 10 milioni di euro. Su questo punto io ho formulato una proposta che riguarda la segnalazione di due aree cittadine: Villa Rambelli e Villa Laureati. Assodata la scrupolosa attenzione sui vincoli esistenti da valutarsi con attenzione, credo sia importante battere altre strade affinché non sfumi tale ingente investimento. Tornando all'amministrazione faccio notare che si sono autocelebrati per il campo da rugby, la verità è che a questi ragazzi daranno soltanto un terreno con una recinzione dove allenarsi".
E sulla Sibilla?
"Posso solo dire che è stato tenuto incappucciato un pezzo di ferro per due mesi, poi 4 o 5 persone di numero sono andate a scoprirlo senza dare alcuna spiegazione, e questa me la chiamate partecipazione? Forse la città avrebbe preferito prima un dibattito. Le dirò di più: sul mio gruppo "Pasqualino Piunti informa" su facebook ho formulato un quesito "datemi un giudizio spassionato sulla scultura la Sibilla" Ebbene senza nascondere che vi sia stato anche qualche sporadico apprezzamento, la stragrande maggioranza si è espressa sfavorevolmente; molte persone non sanno neanche cosa rappresenti questa scultura e cosa abbia a che vedere con la storia di San Benedetto del Tronto. Per non parlare del fatto che prima di pensare a collocare sculture in Viale De Gasperi forse sarebbe stato il caso porre l'attenzione alle vie limitrofe quali Via Formentini e Via Monte San Michele i cui marciapiedi sono intransitabili, oltre al problema legati ai continui allagamenti".
Proprio in merito ai lavori pubblici in occasione dell'ultimo consiglio comunale è stata formulata all'assessore ai lavori pubblici Leo Sestri un'interrogazione da parte del consigliere comunale del PDL Pasqualino Piunti relativamente alla riqualificazione delle strade più periferiche.
L'assessore Sestri ha assicurato che oltre agli interventi attualmente in corso in punti strategici della città in merito alla riqualificazione e manutenzione delle strade, si provvederà pian piano ad intervenire in tutte le zone critiche e il consigliere Piunti ne ha preso atto.
|
03/08/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati