Esce dagli stabilimenti Atr Group la scocca in carbonio della chitarra elettrica di the Handle
| COLONNELLA - La creazione è firmata dal premiato designer americano Peter Solomon e la tecnologia è tutta italiana.
Addio alle chitarre elettriche da spaccare durante un concerto davanti ai fans in delirio. Fino a domani, a Francoforte, in occasione della “Musikmesse”, fiera internazionale degli strumenti musicali, verrà presentata la chitarra più innovativa degli ultimi anni. Si chiama the Handle, è indistruttibile perché forte di una monoscocca in fibra di carbonio, costruita presso lo stabilimento Atr Group di Colonnella, per conto di XOX Audio Tools.
La creazione è firmata dal premiato designer americano Peter Solomon e la tecnologia è tutta italiana. Infatti attraverso un’attenta ricerca, Atr Group è riuscita a coniugare l’alto design ad una straordinaria resa sonora, permettendo la realizzazione di una chitarra ergonomica e super leggera, rivoluzionaria. Oltretutto, questo strumento è estremamente sottile, solo 30mm di spessore, caratteristica perfetta per essere di estrema maneggevolezza. The Handle ha una sonorità del tutto eccezionale, paragonabile a una semi acustica perché, grazie alla sua scocca unica, non ci sono dispersioni di suono.
“Le attività di ricerca ed innovazione che stiamo sviluppando all’interno dell’azienda – spiega Umberto Pierantozzi, presidente di Atr Group – ci consentono di aprirci al mercato con estrema flessibilità. Infatti, siamo in grado di lavorare la fibra di carbonio per una clientela molto ampia, che va dal settore dell’automotive a quello dell’aeronautica ed oggi anche al comparto degli strumenti musicali. Il nostro punto di forza sta, soprattutto, nel seguire al nostro interno tutti i processi produttivi, fino alla consegna finale”.
(vedi foto allegata)
|
30/03/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati